gli spazi
le date

Tutti indietro. La questione dei rifugiati
 
,
   Laura BOLDRINI

Muri nel mondo
Dal 29 marzo al 1 aprile 2012, orari : 9-19
, Corridoio Munizioniere
Una galleria fotografica de La Repubblica.

Migrazioni. Il lungo viaggio
Uliano LUCAS
Dal 29 marzo al 20 maggio 2012, orari: 9-19
, Loggia degli Abati
Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni ‘50/60, agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi fotoreporter italiani.

Storie africane
Pino NINFA
Dal 29 marzo al 15 aprile 2012, orari : 9-19
, Cortile Maggiore 36r
Due mondi africani, l’isola di Goré, luogo di partenza dei primi schiavi alla volta del continente americano, e il deserto del Sudan in prossimità della città di Merowe, dove transitano le carovane dei nuovi schiavi verso il nord.

Curiamo persone
A cura di EMERGENCY
30 marzo - 9 aprile 2012 orario: 9 - 19 (dal 30/3 - 1/4) ; 10-18 (dal 2/4 - 9/4)
, Sottoporticato
Un racconto multimediale sulle attività del Programma Italia e sulle condizioni di vita dei migranti nel nostro paese.

Genova Porto di Migranti
Dal 29 marzo al 1 aprile 2012, orari : 9-19
, Sala Dogana
Per un secolo, a partire dall’Unità d’Italia, Genova é stata il principale crocevia delle migrazioni italiane e ha visto transitare attraverso il suo porto più di cinque milioni di persone dirette verso le capitali dell’America Latina, i paesi africani, gli Stati Uniti d’America e l’Australia. Alcuni scatti fotografici ripropongono oggi le tracce del passaggio di milioni di uomini, donne e bambini dal porto al mondo.
A cura di Carlo STIACCINI


Incomprensibili alfabeti
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura di Francesca DE MICHELIS
Scuola primaria (2° ciclo) e secondaria di I grado
Durata media 45'


C'è un re al di là del mare
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura di Fiammetta CAPITELLI
Scuola infanzia e primaria
Durata media 45'


Storie in tasca
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura di Antonio PANELLA- Teatrovelato
Scuola infanzia e primaria
Durata media 45'


Note africane, viaggio di andata e ritorno
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura di Cesare GROSSI e Marika PELLEGRINI
in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica N. Paganini
Scuola primaria
Durata media 45'


Al di là delle parole
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
cura del Laboratorio Migrazioni, Direzione politiche educative del Comune di Genova
Scuola primaria e secondaria di I grado
Durata media 1h30'


Casa dolce casa
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura del Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Scuola primaria e secondaria di I grado
Durata media 45'


Tappeto volante (e adesso dove andiamo?)
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura di Emanuela MUSSO e in collaborazione con il Centro Remida Genova
Scuola primaria e secondaria di I grado
Durata media 45'


Immagini migranti
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura di Paola DANOVARO, con la collaborazione di Chiara LUMINATI, Claudia PEIRÈ, Antonie WIEDEMANN
Scuola secondaria di I grado
Durata media 45'


Cosa salveresti?
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura del Mu.Ma Galata Museo del Mare
Scuola secondaria di I e II grado
Durata media 45'


Numeri in viaggio
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura di Matefitness
Scuola secondaria di I e II grado
Durata media 45'


Volti in cammino
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura di Valentina FIORE
Scuola secondaria di I e II grado
Durata media 45'


Where people can't, things do
Laboratori e Percorsi per le Scuole
,
a cura della Tate Modern di Londra – International Modern and Contemporary Art
Scuola secondaria di I e II grado
Durata media 45'


Il viaggio delle parole
A cura di ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare
, Loggiato Minore
Mostra, dedicata al fenomeno dell'emigrazione

Nostra patria è il mondo intero. Briganti & migranti
A cura di Arci
,

Crucistoria
Le parole si incrociano tra loro, perché non possono farlo anche i popoli?
29 marzo - 1 aprile 2012, Cortile Maggiore
Un maxischema di 11 metri di lunghezza, un cruciverbone per giocare con la storia e non solo, disponibile per tutti i solutori che vorranno cimentarsi con letteratura, arte, personaggi, diritti.

La Storia nel piatto
 
31 marzo 2012, Cortile Maggiore
Cibi migranti e culture dei popoli in eterno movimento: assaggi e degustazioni proposti dal Comune di Casale Monferrato creati per l’occasione da Patrizia Grossi, Chef del Ristorante “La Torre”.

RAI Storia Tempo per crescere
ore 9 - 19 dal 29 marzo al 1 aprile
29 marzo 2012 ore 9 > 19, Sala Dogana
Rai storia presenta tre puntate di “Viaggio in Italia” dedicate alla Liguria ed incentrate su quello che è il fil-rouge del festival, le migrazioni.
A cura di RAI Storia


Memoria e Migrazioni
L'emigrazione italiana e l'immigrazione straniera via mare
, MuMa-Galata Museo del Mare
Dal 29 marzo al 1 aprile, a Palazzo Ducale saranno in distribuzione coupon per ingresso ridotto (7 €) al padiglione MEM Memorie e Migrazioni.
Inoltre, sabato 31 marzo dalle ore 18.00 alle ore 23.30, apertura straordinaria con biglietti speciali: solo MEM a 5 €, MEM + sommergibile Nazario Sauro a 10 €.


Vite mosaici ferite
Stefano CALVILLO
, Loggiato Minore
Veniamo dal Ghana, dal Mali, Sudan, Nigeria, Costa d'Avorio, Etiopia e Somalia. Siamo tutti fuggiti "a forza" dalla Libia. Siamo uomini e donne ed anche minori sbarcati pochi mesi fa a Lampedusa e ora aspettiamo di vedere riconosciuto il nostro status di rifugiati. Viviamo nel timore di essere ricacciati indietro verso gli incubi da cui siamo scappati.


Columbus Didn't Discover Us
di Robbie Leppzer (1992, 24 min.)
19 marzo 2012, Munizioniere
In occasione della commemorazione dei 500 anni dal viaggio di Cristoforo Colombo verso le “Indie”, 300 uomini e donne indígenas dell’Ecuador hanno partecipato alla I Conferenza Continentale delle Popolazioni Indigene. Attraverso interviste e filmati di questo storico raduno si testimoniano la resistenza, la sopravvivenza e l’alterazione che gli stili di vita delle popolazioni autoctone hanno subito con l’arrivo degli europei. ll punto di vista dei popoli indigeni sulla colonizzazione nel passato e nel presente.
Introduce Juan Carlos Grijalva, docente di Spagnolo e Letteratura Latino Americana, Assumption College Massachusetts.
In collaborazione con Consulado General del Ecuador en Génova.


Histoire de l’immigration en France
Documentario della “Cité Nationale de l’Histoire de l’Immigration”
22 marzo 2012, Palazzetto Rosso
Con 350 fotografie e documenti d’archivio, scritto da storici, membri del Comitato Scientifico della Cité, questo film ripercorre in 42 minuti due secoli d’immigrazione in Francia.Le ondate successive di immigranti e rifugiati, l’applicazione delle politiche pubbliche e le questioni di nazionalità, le reazioni dell’opinione pubblica tra xenofobia e solidarietà, il lavoro e i mestieri dell’immigrazione, le lotte combattute insieme in tempi di pace e di guerra, i stili di vita e le questioni culturali. In collaborazione con Alliance Française Galliera de Gênes

Nuovomondo
di Emanuele Crialese (Italia, Francia 2006, 111 min.).
26 marzo 2012, Sala del Minor Consiglio
Introduce Pierangelo Campodonico, direttore MeM Memorie e Migrazioni – MuMa.
In collaborazione con Agenzia Consolare degli Stati Uniti d’America di Genova


Dipingiamo il loro futuro
A cura delle Scuole
27 marzo - 2 aprile, Munizioniere
a cura degli insegnanti del Laboratorio Musicale "Prendi nota"


Laboratori Didattici
 
29 marzo 2012 ore 9 - 11,
per studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema Fonti per la storia delle migrazioni: scritture di migranti e immagini di emigrazione.

Nel mare ci sono i coccodrilli
Spettacoli per le Scuole
29 marzo 2012 ore 10, Salone del Maggior Consiglio
La storia vera di Enaiatollah Akbari
regia di Paolo Briguglia e Edoardo Natoli dal libro di Fabio Geda
Video

   Paolo BRIGUGLIA
   Paolo BRIGUGLIA

Streghe, zucche, acciughe… per le Vie del Sale
Spettacoli per le Scuole
29 marzo 2012, Cisterna maggiore
a cura di Associazione Culturale La Rionda

Il viaggio sognato
A cura delle Scuole
29 marzo, ore 14.30, Sala del Maggior Consiglio
a cura della scuola secondaria di I grado Della Torre – Garibaldi di Chiavari


Lettere, diari e memorie
 
29 marzo 2012 ore 15, Sala Camino
ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare
   Federico CROCI

Streghe, zucche, acciughe… per le Vie del Sale
Spettacoli per le Scuole
29 marzo 2012, Cisterna maggiore
a cura di Associazione Culturale La Rionda

Lettere, diari e memorie
 
29 marzo 2012 ore 15, Sala Camino
ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare
   Giuliana FRANCHINI
   Carlo STIACCINI

Presentazione del progetto Turbinegeneration
Appuntamenti dedicati agli insegnanti
29 marzo ore 16, Munizioniere

Fonti orali e storie di vita tra Italia e Sud America
 
29 marzo 2012 ore 16.30, Sala Camino
AREIA - Audioarchivio delle migrazioni tra Europa e America Latina
   Leslie HERNÁNDEZ NOVA
   Chiara VANGELISTA
   Chiara PAGNOTTA

Viaggio di un giramondo
 
29 marzo 2012 ore 16:45, Cortile Maggiore
Concerto dell’ Orchestra di Fiati e Percussioni della Filarmonica Sestrese “C. Corradi - S. Ghio”
dirigono Matteo Bariani e Massimo Rapetti
Musiche di Verdi, Williams, Barry, Konagaya, Monterre, Gillespie


Popoli in movimento da che mondo è mondo
 
29 marzo 2012 ore 18, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Donald SASSOON

Senza confini
Ebrei e zingari

 
29 marzo 2012 ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio
di e con Moni OVADIA

Paolo Rocca, clarinetto - Massimo Marcer, tromba - Ennio D’alessandro, clarinetto - Albert Florian Mihai, fisarmonica - Marian Serban, cymbalon - Marin Tanasache, contrabbasso
produzione Promo Music

   Moni OVADIA

Laboratori Didattici
 
30 marzo 2012 ore 9 - 11,
per studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema Fonti per la storia delle migrazioni: scritture di migranti e immagini di emigrazione.

Piedi e non radici
Anche le identità si muovono

 
30 marzo 2012 ore 9.00, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Marco AIME

Istria. Tra esodo ed esilio
 
30 marzo 2012 ore 9.30, Sottoporticato
   Enrico MILETTO

Negritudo
A cura delle Scuole
30 marzo, ore 10.15, Munizioniere
a cura del Liceo Classico D'Oria, classi II B e II D


Esuli profughi, rifugiati… in una parola migranti. Una storia cantata
 
30 marzo 2012 ore 10.30, Salone del Maggior Consiglio
Lezione di storia cantata a due voci su centocinquant’anni di migrazioni dall’Italia e in Italia di e con Emilio Franzina

Come nascono i popoli
 
30 marzo 2012 ore 10.30, Sottoporticato
   Telmo PIEVANI

Esuli profughi, rifugiati… in una parola migranti. Una storia cantata
 
30 marzo 2012 ore 10.30, Salone del Maggior Consiglio
Lezione di storia cantata a due voci su centocinquant’anni di migrazioni dall’Italia e in Italia di e con Emilio Franzina
Video


Come nascono i popoli
 
30 marzo 2012 ore 12.00, Sottoporticato
Appuntamento replicato per soddisfare le molte richieste delle scuole
   Telmo PIEVANI

Emigrazione e città portuali tra Ottocento e Novecento
 
30 marzo 2012 ore 12, Sala Camino
Università di Genova
   M. Elisabetta TONIZZI

Impariamo a non respingere
 
30 marzo 2012 ore 12, Sala Storia Patria
Al termine dell'incontro seguirà la performance
I have confindence in you – vite in viaggio

   Giusy D'ALCONZO

Vite da nomadi
 
30 marzo 2012 ore 12.00, Archivio Storico del Comune di Genova
   Santino SPINELLI

Girotondo di danze: piccoli in movimento
A cura delle Scuole
30 marzo, ore 14 e 15, Cisterne
a cura degli insegnanti del Laboratorio Musicale "Prendi nota"


Miniature Istriane
 
30 marzo 2012 ore 14.40, Sala del Minor Consiglio
Roberto Stanich e Adriano Sansa
presentano Silvia Pesaro e Iacopo Gibelli
musiche di Luigi Donorà eseguite dal duo pianistico Luigi Donorà e Nevia Gregorovich Luigi Donorà, compositore, pianista ed ex docente di composizione presso il Conservatorio di Torino. Nevia Gregorovich, pianista e docente presso il Conservatorio di Milano
Video


La fotografia nella storia dell’emigrazione italiana
 
30 marzo 2012 ore 15, Sala Camino
Dipartimento di Storia. Università degli Studi di Torino
   Paola CORTI

La grande fuga. L’espulsione dei Tedeschi dall’Est dopo la Seconda Guerra Mondiale
 
30 marzo 2012 ore 16, Archivio Storico del Comune di Genova
   Bernd FAULENBACH

Ma i popoli si muovono davvero?
 
30 marzo 2012 ore 16, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Lucio CARACCIOLO

Il cinema e l'emigrazione: un'esperienza didattica
 
30 marzo 2012 ore 16.30, Sala Camino
Laboratorio Tecnologie Didattiche – Scuola Media "Don Milani", Genova
   Enrica DONDERO
   Andrea BERTONASCO

Un mare di popoli. Medioevo mediterraneo
 
30 marzo 2012 ore 17, Archivio Storico del Comune di Genova
   Michel BALARD

L’Inquisizione alle spalle. Da Ebrei a Marrani
 
30 marzo 2012 ore 17, Sala del Minor Consiglio
   Anna FOA

Come Homo Sapiens ha conquistato il mondo
 
30 marzo 2012 ore 18, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Luigi Luca CAVALLI-SFORZA

Oltre i mari
 
30 marzo 2012 ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio
Musiche e suggestioni musicali dei popoli migranti, un viaggio tra confini, oceani e continenti

Beppe Gambetta chitarra, voce. Artista genovese di fama internazionale, ha fatto del viaggio e della ricerca una componente fondamentale della sua ispirazione e parte dei suoi studi hanno riguardato le influenze e contaminazioni generate dagli artisti italiani ai tempi delle nostre emigrazioni.
Peter Ostroushko mandolino, violino, voce. è nato a Minneapolis (Minnesota, USA) da genitori ucraini incontratisi in campo di concentramento ed emigrati in America per sfuggire alle persecuzioni post belliche dell’Unione Sovietica. Compositore polistrumentista che ci condurrà attraverso le sue radici in un vasto itinerario musicale tra migrazioni di etnie europee e americane.
Video

   Beppe GAMBETTA
   Peter OSTROUSHKO

La lunga strada rossa
Migrazioni, trasferimenti forzati, deportazioni nella storia dei nativi nordamericani

 
31 marzo 2012 ore 9.30, Sala Camino
   Naila CLERICI

Sempre in giro: i popoli del Mediterraneo nella storia
 
31 marzo 2012 ore 10, Salone del Maggior Consiglio
Video

   David ABULAFIA

Centri studi e musei italiani dell'emigrazione | Tavola rotonda
 
31 marzo 2012 ore 10.30 - 13.30, Sala Camino
Tavola rotonda dei Centri di studi e musei italiani promossa dal CISEI (Centro Internazionale di Studi dell'Emigrazione Italiana) di Genova

Partecipano:
Fabio Capocaccia,
CISEI Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, Genova
Pierangelo Campodonico,
MeM Memorie e Migrazioni – MuMa Museo del Mare di Genova
Maddalena Tirabassi,
Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Torino
Matteo Sanfilippo,
ASEI Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, Viterbo
Patrizia Di Luca,
Museo dell'Emigrante - Centro di ricerca sull'Emigrazione, Repubblica di San Marino
Alessandro Nicosia,
MEI Museo Nazionale Emigrazione Italiana, Roma
René Manenti,
CSER Centro Studi Emigrazione Roma
Pietro Luigi Biagioni,
Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana, Lucca
Catia Monacelli,
Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, Gualdo Tadino (PG)


Storie in tasca
Bambini e Famiglie Letture
31 marzo ore 11, 16 e 17 - 1 aprile ore 16.00 e 17,
a cura di Antonio Panella

bambini dai 2 ai 5 anni


Tra guerre e sterminii: il terribile secolo XX
 
31 marzo 2012 ore 11, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Gustavo CORNI

Gli spaghetti sulla tavola di Kublai Kan
Bambini e Famiglie Laboratori
31 marzo ore 11,

Granada 1492. Alle origini dell’intolleranza
 
31 marzo 2012 ore 12.20, Sala del Maggior Consiglio
Video

   Adriano PROSPERI

L’altra parte dello specchio. Le migrazioni raccontate dai migranti
 
31 marzo 2012, ore 15, Sala del Minor Consiglio
Video

   Maurice AYMARD

Genocidio nel deserto. Gli Armeni
incontro preceduto dalla proiezione del film Ravished Armenia
31 marzo 2012 ore 15, Archivio Storico del Comune di Genova
   Marcello FLORES

Balkan Bazar
 
31 marzo 2012 ore 15.30, Sala Camino
di Edmond Budina
(Italia/ Albania 2011, durata 88 min.)
Un film tra commedia etnica e denuncia storico-civile ambientato tra Grecia e Albania.
In collaborazione con il Consolato Onorario d'Albania in Liguria


Mondi in viaggio
Bambini e Famiglie Laboratori
31 marzo ore 15.30,
a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea

per bambini dai 5 agli 11


Numeri in viaggio
Bambini e Famiglie Laboratori
31 marzo ore 16.00,
a cura di MateFitness

bambini dai 6 agli 11


Cibi dell’altro mondo
 
31 marzo 2012 ore 16, Archivio Storico del Comune di Genova
   Massimo MONTANARI

In cammino. Le migrazioni nella storia
 
31 marzo 2012 ore 16, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Massimo LIVI BACCI

Vivere per addizione
Incontro e reading a più voci
31 marzo 2012 ore 17.00, Sala del Minor Consiglio
   Carmine ABATE
   Marina LEWYCKA
   Amara LAKHOUS
   Marina LEWYCKA
   Amara LAKHOUS
   Carmine ABATE

Nazione di immigrati: un mito americano?
 
31 marzo 2012 ore 18, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Donna GABACCIA

MOVIeMENTI
A cura di Genova Film Festival
31 marzo 2012 ore 21.00, Sala del Minor Consiglio
con Steve DELLA CASA
Una maratona no-stop di cortometraggi, documentari e presentazioni con registi e autori fino a notte fonda. Partenze, arrivi, incontri, scontri, equivoci, accordi, disaccordi, amicizie e diffidenze tra realismo e comicità.
Tra gli ospiti Steve Della Casa: storico e critico cinematografico, tra i massimi esperti di cinema popolare italiano è conduttore della trasmissione radiofonica di cinema Hollywood Party su Raitre.
A cura di Genova Film Festival


per approfondimenti clicca qui

L’inquietudine della diversità
(appuntamento annullato)
1 aprile 2012 ore 10, Archivio Storico del Comune di Genova
   David MEGHNAGI

Dobbiamo convivere con le differenze?
(appuntamento posticipato rispetto a quanto già annunciato)
1 aprile 2012 ore 10, Sala del Minor Consiglio
Video

   Michel WIEVIORKA

La parabola dell’internazionalismo
 
1 aprile 2012 ore 10, Archivio Storico del Comune di Genova
   David BIDUSSA

Voci dall'Ucraina
 
1 aprile 2012 ore 10, Cortile Maggiore
Coro della Comunità ucraina di Genova
In collaborazione con il Consolato Onorario dell'Ucraina di Genova
Introduce Padre Vitaliy TARASENKO, cappellano della “Migrantes” per le comunità ucraine in Liguria


Migranti per forza. La tratta degli schiavi
 
1 aprile 2012 ore 11, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Robin BLACKBURN

Numeri in viaggio
Bambini e Famiglie Laboratori
1 aprile ore 11.00, 15.30-17.30,
a cura di MateFitness

bambini dai 6 agli 11


C'è un re al di là del mare
Bambini e Famiglie Laboratori
1 aprile ore 11,
a cura di Fiammetta Capitelli

bambini dai 5 agli 11


La biblioteca dell’ebreo errante
 
1 aprile 2012 ore 12,
   Alberto MANGUEL

Sulla Cittadinanza
 
1 aprile 2012 ore 12, Sala del Minor Consiglio
Video

   Salvatore VECA

I barbari
 
1 aprile 2012 ore 15, Archivio Storico del Comune di Genova
   Alessandro BARBERO

Nuove migrazioni tra solidarietà e legalità
 
1 aprile 2012 ore 15, Sala del Minor Consiglio
Video

   Paolo BORGNA

Facciate mescolate
Bambini e Famiglie Laboratori
1 aprile ore 15.30,
a cura del MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

bambini dai 5 agli 11


Il futuro come straniero
 
1 aprile 2012 ore 16, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Marc AUGÉ

Non si affitta ai meridionali. Quando il Sud viene al Nord
 
1 aprile 2012, ore 16, Archivio Storico del Comune di Genova
   Uliano LUCAS
   Goffredo FOFI

Senza diritto di ritorno. Deportazioni e migrazioni in URSS
 
1 aprile 2012 ore 17, Archivio Storico del Comune di Genova
   Marco BUTTINO

Sud-Sud. Le migrazioni del sud dell’Europa in Sudamerica
 
1 aprile 2012 ore 17, Sala del Minor Consiglio
Video

   Fernando J. DEVOTO

Suoni da mondo
Bambini e Famiglie Laboratori
1 aprile ore 17.30,
a cura di Ratapaflan Percussion Ensemble

bambini e famiglie


La globalizzazione dell’umanità
 
1 aprile 2012 ore 18, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Catherine WIHTOL DE WENDEN

I Musici de La Boca
Voci e suoni al tempo dei genovesi erranti
1 aprile 2012 ore 19.15, Loggiato Minore
Laura Parodi, voce solista, percussioni - Roberto Bagnasco, violino, mandolino, chitarra - Giuseppe Laruccia, clarinetto - Claudio Rolando fisarmonica - Edoardo Lattes, contrabbasso

Cittadinanza e diritti
 
1 aprile 2012, ore 21, Salone del Maggior Consiglio
Video

   Stefano RODOTÀ