
Risorgimento come rivoluzione
domenica 15 aprile, ore 18 Sala del Maggior Consiglio
Ascolta l'Intervento
Derivato dal verbo "risorgere" che significa "sollevarsi", "rinascere" e, in senso transitivo, "rianimare" o "risvegliare", il sostantivo risorgimento si è presto imposto come equivalente di rinascimento o risurrezione "nazionale".
Il primo documento in cui il vocabolo è esplicitamente riferito alla storia italiana Il Risorgimento dell'Italia dopo il Mille (1775) di padre Bettinelli , ma bisogna attendere Vittorio Alfieri perché al termine sia associato il senso di "rinascimento nazionale" e la pubblicazione del primo numero de "Il Risorgimento" (1847), il giornale di Cesare Balbo e Cavour il cui programma metteva esplicitamente sullo stesso piano l'indipendenza dell'Italia e l'unione politica ed economica di tutti gli stati della penisola orientati ad accettare l'idea del progresso. Ma la fortuna del termine ha di gran lunga superato i limiti del dibattito ideologico della metà dell'Ottocento per affermarsi anche alla fine del secolo.