Con la collaborazione di
Archivio ligure della Scrittura Popolare. È il principale centro accademico italiano di raccolta e studio delle scritture di gente comune: lettere, diari, memorie di migranti, soldati, prigionieri, scritture infantili e femminili, ricettari e agende di lavoro. Ha sede presso il Dipartimento di storia moderna e contemporanea dell’Università di Genova, dove organizza un seminario permanente di scrittura popolare all'interno dei corsi per la laurea specialistica e magistrale della Facoltà di Lettere e Filosofia. Collabora con università e centri di ricerche analoghi in Spagna (Alcalà de Henares), USA (Minneapolis), Francia (Toulouse), Belgio (Louvain) e altri.
Sito dell' Archivio ligure della Scrittura Popolare
Casa Artusi è un celebre centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. Alberto Capatti, membro del Comitato Scientifico, l’ha definita “… il primo museo vivo della cucina, un museo visitato di notte dallo spirito di Pellegrino, e aperto di giorno a cuoche e cuochi, dilettanti, gastronomi, buongustai, bambini, a tutti coloro che, senza un titolo preciso, amano ancora cingere un grembiule, sedersi a tavola e restarci il meglio possibile. È la casa non solo della memoria e della fama, ma dell’appetito”.
Sito di Casa Artusi
Il Coro del Teatro dell’Opera Carlo Felice ha ormai assunto una fisionomia eclettica, dedicandosi alla vocalità operistica antica, moderna e contemporanea, ma divenendo anche primario protagonista nelle forme polifoniche a cappella, nelle costruzioni barocche e classiche, negli affascinanti affreschi romantici e nelle multiformi espressioni novecentesche (con o senza gli strumenti).
Sito del Teatro dell'Opera Carlo Felice
La Filarmonica Sestrese, associazione di volontariato Onlus, svolge da oltre 160 anni la propria attività in ambito musicale e culturale. Fondata nel 1845, esegue numerosi concerti nei principali teatri della città, collabora a diverse produzioni teatrali e partecipa a numerosi festival musicali e concorsi in Italia e all’estero. Il suo repertorio abbraccia vari generi musicali: sinfonica, operistica, jazz, musica leggera e colonne sonore.
Sito della Filarmonica Sestrese
Cinecittà Luce è la società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la cui missione è il sostegno alla cinematografia italiana.
Tra le diverse attività svolte, organizza in tutto il mondo, d'intesa con le principali istituzioni culturali internazionali, rassegne e retrospettive sul cinema italiano classico e contemporaneo.
Di sua proprietà è un enorme archivio di materiali cinematografici e fotografici, sia di propria produzione che provenienti da archivi privati e acquisizioni di vario genere.
Sito di Cinecittà Luce
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e di ricerca nell'ambito delle discipline storiche e delle scienze politiche, economiche e sociali.
Fondata nel 1949, la Fondazione promuove, attraverso la realizzazione di convegni, colloqui internazionali, seminari, corsi, mostre e pubblicazioni, studi e ricerche sulle società moderne e contemporanee, con una specifica attenzione alla storia delle idee, alle culture politiche dei movimenti democratici nazionali e sovranazionali, alle questioni della globalizzazione e dello sviluppo.
Il portale offre una grande biblioteca digitale online dedicata al Risorgimento italiano.
http://www.progettorisorgimento.it/
Una grande biblioteca digitale on line sul Risorgimento italiano
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il portale web - www.progettorisorgimento.it - nel quale sono già presenti i materiali e i video delle iniziative realizzate e sono in costruzione sei percorsi multimediali:
- Diventare nazione,
- Costruire la nazione,
- Fare gli italiani,
- Essere italiani,
- Gli “altri” italiani,
- Rappresentare gli italiani.
I percorsi guidati sono costruiti con il patrimonio librario, documentario e sonoro dei tre istituti promotori e sono un work in progress, in parte già consultabile online.
La Fondazione Istituto Gramsci promuove studi e ricerche sull'opera e il pensiero di Antonio Gramsci, sulla storia italiana e internazionale del XX secolo, sulle culture politiche italiane ed europee, sui caratteri economici, socio-culturali e politici della globalizzazione, sui processi dell'integrazione europea. Di notevole valore gli archivi qui conservati, fondamentali per lo studio della storia politica, sociale e culturale dell’Italia nel Novecento, con particolare riferimento alla storia dell'Italia repubblicana.
Sito della Fondazione Istituto Gramsci
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale. Svolge inoltre attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.
Sito dell'Accademia Santa Cecilia
La Storia siamo noi è un programma televisivo di approfondimento storico prodotto dalla struttura Rai Educational e condotto da Giovanni Minoli, direttore di quest'ultima. Va in onda su ben tre reti RAI: Rai Storia, Rai Tre, Rai Due.
Sito del La storia siamo noi
Lo Studio Woquini è stato fondato nel 1990 da Lucio Bigi. Inizialmente si è occupato di giochi enigmistici tradizionali, collaborando con riviste di enigmistica popolare e creando spazi di intrattenimento per giornali e riviste. Nel corso degli anni ha scelto un altro percorso, concentrando gli sforzi in un ambito praticamente assente nel mercato italiano, quello dell'arte enigmistica "applicata", associandola alla filosofia del comunicare giocando, creando così giochi per l'editoria tematica, per la comunicazione aziendale,per lapubblicità, per la didattica scolastica e di intrattenimento.
Sito dello Studio Woquini