Hiroshima. Le parole di un testimone
Conferenza
14 aprile, ore 9.00, Salone del Maggior Consiglio

Il dialogo in videoconferenza con uno dei pochi sopravvissuti
all’atomica sganciata su Hiroshima
In collaborazione con
Hiroshima Peace Memorial Museum
per approfondimenti clicca qui
14 aprile, ore 12.00, Sala del Minor Consiglio

Guinea, Zimbabwe, Niger: le esperienze di riconciliazione nazionale promosse dalla Comunità di Sant’Egidio
Partecipa
Andrea Chiappori
per approfondimenti clicca qui
L'invenzione della guerra
Convegni
Donald SASSOON
14 aprile, ore 17.45, Salone del Maggior Consiglio

Come ogni prodotto umano, le guerre sono costruzioni storiche che coinvolgono energie materiali, morali, immaginarie. Mentre gli storici sono ossessionati sulle cause della guerra, che spesso cambiano con il procedere degli eventi, il vero mistero sono le loro imprevedibili conseguenze
per approfondimenti clicca qui
Musiqa al Hurrya
Concerto
14 aprile, ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio

Il Nord Africa, la libertà, la democrazia.Un concerto inedito che unisce
tradizione e composizioni originali in una esclusiva proposta musicale
Con M’Barka
BEN TALEB Tunisia: voce, Samir
ABDELATY ELTURKY Egitto: voce - darbouka - daf - riqq - bendir
, Marzuk
MEJRI: Tunisia voce -darbouka - ney, Abbes
BOUFRIOUA: Algeria voce - oud - chitarra, Abdenbi
EL GADARI: Marocco voce - guinbri - qarraqeb - t'bel; direzione musicale Davide
Ferrari, organizzazione e coordinamento
Echo Art e
I Zimbra Culture
per approfondimenti clicca qui
15 aprile, ore 10.00, Salone del Maggior Consiglio

L’idea del nemico come costruzione storica e antropologica essenziale nell’
invenzione della guerrapartecipa
Andrea Torre
per approfondimenti clicca qui
Freud e Einstein: il carteggio sulla guerra
Convegni
David MEGHNAGI
15 aprile, ore 11.45, Salone del Maggior Consiglio

Due massimi protagonisti della vita del Novecento di fronte alla catastrofe
Partecipa
Piero Dello Strologo
per approfondimenti clicca qui
15 aprile, ore 12.00, Archivio Storico

L’azione di Terre des Hommes dopo il genocidio
Partecipa
Sara Pagano
per approfondimenti clicca qui
A cura delle scuole
L'alba della grande guerra
Spettacolo
15 aprile, ore 14.30, Salone del Maggior Consiglio

Uno spettacolo di musica e teatro a cura delle scuole secondarie di I° grado di Chiavari e Lavagna, con il patrocinio della Fondazione Mediaterraneo (Sestri Levante)
per approfondimenti clicca qui
15 aprile, ore 15.00, Archivio Storico

Un evento memorabile e il suo mito. Conflitto tra civiltà?
Partecipa
Giovanni Assereto
per approfondimenti clicca qui
Lo spettacolo della crudeltà
Convegni
Giovanni DE LUNA
15 aprile, ore 16.00, Sala del Minor Consiglio

I conflitti non producono solo violenza ma alimentano la sua moltiplicazione spettacolare
Partecipa
Paolo Battifora
per approfondimenti clicca qui
L’invenzione della pace
Convegni
Salvatore VECA
15 aprile, ore 17.00, Archivio Storico

Uno dei più importanti filosofi italiani si confronta sulle idee per
una pace possibile
Partecipa
Nicla Vassallo
per approfondimenti clicca qui
15 aprile, ore 17.00, Sala del Minor Consiglio

La geopolitica
sconosciuta delle guerre contemporanee
Partecipa
Marco Doria
per approfondimenti clicca qui
L'esperienza dei combattenti:terrore e trauma
Convegni
Joanna BOURKE , Antonio GIBELLI
15 aprile, ore 18.00, Salone del Maggior Consiglio

Paura, odio, violenze sessuali. Due storici raccontano come la
guerra riesca a trasformare gli uomini
Partecipa
Donald Sassoon
per approfondimenti clicca qui
I tormenti della Cina
Convegni
Jonathan SPENCE
16 aprile, ore 10.00, Salone del Maggior Consiglio

Mentre in Europa i cent’anni precedenti la Prima Guerra
Mondiale furono relativamente pacifici, la Cina subì una serie di
devastazioni: la guerra dell’oppio, la rivolta dei Tai’ping e quella
dei Boxer. Il massimo storico occidentale della civiltà cinese ci
aiuta a capire la Cina di oggi partendo dal suo tormentato
Ottocento.
Partecipa
Ferdinando Fasce
per approfondimenti clicca qui
Sfuggire all’apocalisse
Convegno
Marcello FLORES
16 aprile, ore 11.00, Sala del Minor Consiglio

Nel dialogo tra uno storico e una grande testimone dei genocidi
del secondo Novecento, i temi della giustizia, le guerre etniche,
le memorie divise.
Partecipa
Michele Marchesiello
per approfondimenti clicca qui
Medio Oriente: il grande tsunami
Convegni
Sergio ROMANO
16 aprile, ore 12.00, Sala del Minor Consiglio

Marocco, Egitto, Libia: cosa sta succedendo dall’altra parte del
Mediterraneo?
Partecipa
Andrea Ranieri
per approfondimenti clicca qui
Guerra e letteratura. La battaglia quotidiana dello scrittore.
Convegni
Vincenzo CERAMI
16 aprile, ore 16.00, Sala del Minor Consiglio

La guerra protagonista della letteratura.
Partecipa
Maurizio Luvizone
per approfondimenti clicca qui
16 aprile, ore 17.00, Archivio Storico

La tragedia di Sarajevo: quando la pulizia etnica scivola
nell’indifferenza.
Partecipa
Silvio Ferrari
per approfondimenti clicca qui
Frutto della giustizia la pace
Convegni
Enzo BIANCHI
16 aprile, ore 17.00, Salone del Maggior Consiglio

Il legame inscindibile tra pace e giustizia nelle parole del priore
di Bose.
Partecipa
Edgardo Loewy
per approfondimenti clicca qui
16 aprile, ore 18.00, Salone del Maggior Consiglio

La guerra è giustamente esecrata da tutti, anche da chi la
provoca, almeno a parole. Una conversazione paradossale a
tre. Due noti sociologi e uno storico si interrogano sul tema dei
possibili effetti benefici dei grandi conflitti.
Partecipa
Luca Borzani
per approfondimenti clicca qui
AEROBIZZARRIE
Spettacolo
16 aprile, ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio

Ugo
DIGHERO
Serata futurista con letture e visioni folli, comiche e surreali.
Vvvvvvvvvvvelocissimo volo nei cieli bizzarri e chiassosi di un
genere artistico e letterario sempre molto originale e sorprendente.
per approfondimenti clicca qui
17 aprile, ore 10.00, Archivio Storico

Nella storia, alcune battaglie, aldilà dei loro effetti reali, diventano
simbolo di un conflitto più grande.
Partecipa
Luca Borzani
per approfondimenti clicca qui
A spese dei civili. La guerra prima della guerra totale
Convegni
Lauro MARTINES
17 aprile, ore 11.00, Salone del Maggior Consiglio

Si ritiene che solo nel XX secolo la guerra diventi totale. Lauro
Martines, noto storico del Rinascimento, dimostra come i civili furono
le grandi vittime dei conflitti ben prima dell’epoca contemporanea
Partecipa
Osvaldo Raggio
per approfondimenti clicca qui
I disastri della guerra
Convegni
Tzvetan TODOROV
17 aprile, ore 12.00, Salone del Maggior Consiglio

Partendo dalla famosa serie di incisioni di Goya,
Los Desastres de
la Guerra (1810-20), un grande pensatore considera la posizione
delle guerre nel nostro immaginario collettivo
Partecipa
Vittorio Coletti
per approfondimenti clicca qui