Venerdì 7 Aprile
Ore 09.00 Sala del Maggior ConsiglioMissione Imperiale
riservato alle scuole
Perche´ creare un impero? Per gloria e prestigio? Per vendere i propri prodotti? Per ottenere materie prime? Per diffondere la civilta`? Chi ci guadagna? Chi ci perde? Una panoramica dei motivi dietro il linguaggio imperiale degli ultimi due mila anni.
Donald SASSOON approfondimenti
Ore 10.15 Sala del Maggior ConsiglioGlobalizzazione, finanza e governo dell’economia
riservato alle scuole
Globalizzazione e tecnologia rappresentano potenti agenti di cambiamento di cui è necessario cogliere le opportunità controllandone i rischi. In questa prospettiva, vanno approfonditi il ruolo cruciale che svolge la finanza e le risposte attese dalle istituzioni per il governo dell’economia.
Ignazio VISCO approfondimenti
Ore 10.30 CisterneAcqua di Colonia
riservato alle scuole
Il colonialismo italiano. Una storia rimossa e negata, che dura sessant’anni. Inizia gia` nell’Ottocento, ma nell’immaginario comune si riduce ai cinque anni dell’Impero Fascista. Altri tempi? Acqua passata? Acqua di colonia. Uno spettacolo intelligente e graffiante su una storia rimossa e negata.
Elvira FROSINI per scuole secondarie di II grado
Ore 11.30 Sala CaminoTeoria dei giochi e multinazionali
riservato alle scuole
Mantenere in equilibrio gli armamenti tra super potenze puo` evitare effetti devastanti: un incontro/laboratorio per capire come i calcoli matematici possano descrivere le strategie politico militari.
Fioravante PATRONE Ore 11.45 Sala del Maggior ConsiglioIl peso della libertà e la leggerezza della sudditanza
riservato alle scuole
Riprendendo alcuni spunti da Il grande inquisitore di Dostoevskij, sulle difficolta` della scelta e sul conseguente peso della liberta`, viene introdotta una serie di riflessioni sui possibili modelli organizzativi della societa`: quali i principi informatori che ne sono alla base; quale, tra questi, quello che ha dominato nella storia; quali le spinte che ne hanno determinato il successo?
Gherardo COLOMBO approfondimenti
Ore 15.00 Sala CaminoImperi senza territori
Nel passato, la costituzione degli Imperi si accompagnava con l’occupazione dei territori, nella contemporaneita`, invece, dove gli Imperi tradizionali non esistono piu`, questi sembrano aver assunto altre vesti. Un seminario per approfondire sia gli aspetti positivi (allargamento della democrazia diretta, universalizzazione dei diritti) che critici (forme di colonialismo culturale, arretramento dei diritti sociali, delocalizzazione).
Intervengono: Fabrizio Cassella, Universita` di Torino. Coordina Eleonora Ceccherini, Universita` di Genova
Seminario fra la pervasità della rete e la globalizzazione economica Ore 16.00 Sala LiguriaLa lotta fra Genova e Venezia nel Trecento
Le due repubbliche marinare hanno approfittato del lento smembramento dell’ impero bizantino per creare insediamenti dotati di privilegi politici, commerciali e giurisdizionali nella capitale dell’impero e nelle isole del Mar Egeo. Venezia gia` dalla fine del X secolo, Genova dalla meta` del XII secolo. Ne e` risultata una violenta concorrenza tra Genovesi e Veneziani, che e` sbocciata in un intero secolo di guerre «coloniali».
Michel BALARD partecipa Gabriella Airaldi
approfondimenti
Ore 17.00 Sala del Maggior ConsiglioImpero e imperi
Il termine “impero” e` ormai entrato nel lessico storico, antropolo- gico, giuridico e politologico nei significati di “suprema autorita`”, “massimo potere”, “predominio”, “supremazia riconosciuta”: il che, associato ai malintesi generati dall’abuso della parola “imperialismo”, che lessicalmente le e` affine ed etimologica- mente ne e` derivata ma che semanticamente ne e` lontana, non manca di generare equivoci e confusioni.
A cura de Il Cantiere della Storia
Franco CARDINI partecipa Luca Lo Basso
approfondimenti
Ore 17.00 Sala LiguriaHollywood alla conquista dell’impero dei sogni
Esattamente cent'anni fa, il 7 aprile 1917 con lo sbarco in Europa delle truppe americane del generale Pershing, sbarcano anche i primi veri contingenti cinematografici destinati a invadere tutti i paesi europei, Unione Sovietica compresa. Una vera invasione americana!
Gian Piero BRUNETTA partecipa Ferdinando Fasce
approfondimenti
Ore 18.00 Sala del Maggior ConsiglioL’Impero Romano tra dominio e integrazione
La parola Roma evoca soprattutto scenari di efficienza bellica, di conquista, di dominio, di interi popoli ridotti in schiavitu`. Ma se Roma si fosse limitata a questo la sua gloria sarebbe risultata effimera. Quella citta` cosi` forte rivelo` invece anche una straordinaria capacita` d'integrare i vinti e di elargire i diritti di cittadinanza. Superare i luoghi comuni per un'immagine piu` autentica della romanita`.
Andrea GIARDINA partecipa Donald Sassoon
approfondimenti
Ore 19.15 Sala Liguria“Il faut que l’Italie soit libre jusqu’à l’Adriatique”. 12 maggio 1859, Napoleone III sbarca a Genova
Un vero e proprio incontro tra l’Imperatore dei Francesi e una citta` fortemente repubblicana e ostile ai Savoia per tradizione, ancora ferita dal ricordo della feroce repressione del 1849 ad opera delle truppe piemontesi del Lamarmora.
Raffaella PONTE partecipa Gianni Franzone
approfondimenti
Ore 19.15 Sala del Maggior ConsiglioDove gli dei si parlano
Il racconto, anche attraverso le immagini, delle ultime oasi d’incontro tra fedi, zone franche assediate dai fanatismi armati, patrie perdute dei fuggiaschi di oggi. Un mondo parallelo e poco raccontato che va dall’Asia centrale all’America Latina, dalle Russie al Medio Oriente. In collaborazione con 36° Fotogramma.
Monika BULAJ partecipa Federico Montaldo
approfondimenti
Ore 21.00 Sala del Minor ConsiglioIl perdente dei due mondi. Massimiliano I Imperatore del Messico
Una conferenza spettacolo alla scoperta dell'avventura messicana di Massimiliano I, il monarca dandy sostenuto e tradito da Napoleone III e diventato una sorta di icona pop tra cinema, pittura, musica e naturalmente poesia.
Con la partecipazione di Marco Sciaccaluga
Oreste DE FORNARI partecipa Cristiano Palozzi
approfondimenti
Ore 22.00 Sala del Minor ConsiglioCINEMA IMPERO

Ma gli Imperi sono solo vasti territori delimitati da confini e governati da monarchi? Un viaggio filmico tra imperi tecnologici, fantascientifici, culturali, imperi dell'illegalita` e delle mafie, con riferimenti alle conseguenze degli imperialismi, quelli veri... A cura del Genova Film Festival
Maratona no-stop di cortometraggitra imperi reali e immaginari
approfondimenti