biglietto 5€
Regia: Gillo Pontecorvo
Anno di produzione: 1966
Paese di Produzione: Italia
Dati tecnici: b/n
Musiche: Ennio Morricone
Algeri, 7 ottobre 1957. I parà del colonnello Mathieu circondano il nascondiglio dell'unico superstite del Fronte di Liberazione Nazionale algerino, Alì La Pointe, e minacciano di far saltare la sua casa con la dinamite. Questi, in attesa della morte, ripercorre con la memoria gli avvenimenti nei quali, da sfruttatore di donne e pregiudicato comune, è maturato in uomo cosciente del suo diritto alla libertà.
Tre anni prima, nel novembre 1954, la lotta era cominciata con la liberazione della Casbah dai germi della malavita per fare della cittadella araba la roccaforte della rivoluzione; successivamente esplosero scontri individuali e azioni terroristiche che provocarono gravi reazioni da parte della popolazione francese. Nel gennaio del 1957 il colonnello Mathieu e i suoi paracadutisti, grazie a un'intelligente organizzazione azione militare e poliziesca non aliena da sistemi di tortura, smantellarono l'organizzazione algerina fino ad isolare La Pointe e a scoprirne il nascondiglio. Morto Alì La Pointe, la rivoluzione apparve sedata, ma nel dicembre del 1960 la lotta riprese e due anni dopo l'Algeria ottenne l'indipendenza.
Il film ha vinto il Leone d'oro alla 27° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 1966.
Ottobre
La Battaglia di Algeri
Allonsafan
No - I giorni dell'Arcobaleno
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ottobre | La Battaglia di Algeri | Allonsafan | No - I giorni dell'Arcobaleno |
![]() |