Eventi > archivio eventi > 2011 > La Liguria e la Nazione
La Liguria e la Nazione


Ideazione
Federico Anghelé (Storico)
Raffaella Ponte (Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento)


La Liguria e la Nazione
Personaggi, date, simboli e modelli
del contributo ligure alla costituzione
dell' Italia
16, 17 maggio 2011
20110516_liguria.mp3
20110516_liguria_2.mp3
Le celebrazioni dell'Italia unita hanno solitamente messo in evidenza ciò che ha preceduto l'Unità
- gli eroi nazionali, le travagliate vicende risorgimentali, l'avventura dei Mille - tralasciando
invece il processo al quale l’unificazione ha
dato avvio. Una volta “fatta l’Italia”, per citare
l’abusata espressione di D’Azeglio, si trattava
“di fare gli Italiani”: non solo modellandone
l’identità ma dando anche vita a tutte quelle
istituzioni che avrebbero dovuto presiedere
alla società dell’Italia unita. Se la politica giocò
un ruolo fondamentale nell’indirizzare e nel
forgiare la nuova patria, furono anche la scuola,
l’esercito, i monumenti, i mass media, la cultura
che contribuirono all’elaborazione di un senso di
appartenenza nazionale.
Il Convegno intende ricostruire il contributo
fornito dalla Liguria al processo di unificazione
nazionale in un arco temporale che dall’impresa
dei Mille del 1860 giunge fino alla storia più
recente. Dalla rievocazione di quei protagonisti
della politica ligure che ebbero una preminenza
nazionale, dal primo deputato operaio Valentino
Armirotti a Sandro Pertini, presidente della
Repubblica, le due giornate di studio cercheranno
anche di evidenziare i luoghi (ad esempio, la
Quarto dei Mille) e le date (tra le altre, il 30
giugno 1960) che hanno contribuito alla crescita
civile e democratica del Paese o che hanno fatto
di Genova e della Liguria il crocevia dei destini
nazionali (il discorso di D’Annunzio a Quarto
nel 1915). Ma il contributo ligure alla nascita e
alla crescita della nazione pervenne anche da
personaggi che si evidenziarono in ambiti diversi
da quello politico quali ad esempio il giornalismo,
la letteratura, la vita culturale, religiosa ed
economica.
Il Convegno cercherà di mettere in luce figure
e momenti della storia ligure e italiana facendo
emergere l’interazione tra specificità locali e il
più ampio panorama nazionale.