Eventi > archivio eventi > 2011 > Il giurista delle minoranze religiose
Giorgio Peyrot

Il giurista delle minoranze religiose
8, 9 aprile 2011
Convegno di studi su Giorgio Peyrot (1910-2006), personalità di rilievo nel panorama degli studi giuridici e delle relazioni tra società civile e religiosa.
Il convegno approfondirà aspetti del suo apporto come giurista, storico e credente di fede valdese.
ll problema della libertà di coscienza e di culto non è solo una questione che incide
nella politica ecclesiastica dei rapporti tra Chiese e Stato; non è solo un problema religioso
per lo Stato. È anzitutto un problema di civiltà. E l'occasione che oggi offre sul piano
della storia - che è il teatro della gloria di Dio - apre dinanzi alla Costituente italiana due
vie: o una vera democrazia sul piano di una civiltà progressiva, oppure l'oscurantismo dei
passati confessionalismi. Di fronte al paese che ci ospita come cristiani, ed alla nazione a
cui apparteniamo come cittadini, noi sentiamo il dovere di annunciare a quanti ci vogliono
ascoltare, tutta la solennità del dilemma, inchiodando gli uomini del momento al legno delle loro responsabilità.
Giorgio Peyrot, 1946
Giorgio Peyrot (1910-2006)
fu una personalità di rilievo nel panorama
degli studi giuridici e delle relazioni tra società
civile e società religiosa e docente di
Diritto ecclesiastico alla Facoltà valdese di
Teologia e all’Università di Perugia.
Strenuo difensore delle minoranze religiose,
compito che svolse in modo particolare
nel Consiglio Federale delle chiese
evangeliche in Italia, fece parte della delegazione
della Tavola valdese che, con
quella governativa, elaborò l’Intesa del
1984. Il convegno in suo onore approfondirà
diversi aspetti del suo pensiero e dell’apporto
che egli diede come giurista,
storico e credente di fede valdese.
L'evento è stato accreditato dal Consiglio dell'Ordine
degli Avvocati di Genova nell'ambito
della Formazione Permanente Professionale.