Palinsesto eventi > archivio mostre > 2003 > Staglieno disegnato | ||
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
STAGLIENO DISEGNATO Archivio Storico del Comune di Genova Palazzo Ducale, Genova Dal 9 maggio al 27 giugno 2003 Ingresso libero Orario L’esposizione di disegni sarà aperta al pubblico fino al 6 giugno p.v. Secondo il seguente orario: martedì, mercoledì e giovedì 9/12,30 e 14/17 e venerdì 9/12,30. In occasione della V Settimana della Cultura: PRESENTAZIONE del restauro dei disegni delle sepolture del cimitero monumentale di Staglieno 9 maggio 2003, ore 10,30 Archivio Storico del Comune di Genova, Palazzo Ducale, Genova Nel giugno del 2000 il Signor Eugenio Bolleri, presidente dell’Associazione “Per Staglieno” ritrovò in un magazzino del cimitero, da tempo inutilizzato, una cospicua raccolta di documenti, che si rivelò preziosa non soltanto dal punto di vista storico, ma anche sul piano artistico, in quanto comprendeva tra l’altro oltre millesettecento disegni di sepolture eseguiti da artisti attivi a Genova tra fine Ottocento e primo Novecento, che vennero affidati all’Archivio Storico del Comune, affinchè fossero riordinati, restaurati e valorizzati. In tempi brevissimi ebbe termine un primo riordinamento e la stesura di un elenco di consistenza, che permise la presentazione di un dettagliato progetto di restauro alla Soprintendenza archivistica per la Liguria, che non soltanto lo approvò, ma stanziò un contributo pari al 50% della somma necessaria, ai sensi del T.U.per i Beni culturali 490/99, che ne ha permesso la completa realizzazione. Nel frattempo a questo finanziamento si è andato ad aggiungere il contributo erogato dalla Regione Liguria ai sensi della legge regionale 21/1980, che è stato utilizzato per restaurare parte della documentazione storica relativa al cimitero monumentale, già presente nelle raccolte documentarie dell’archivio storico civico. Le linee direttive dell’intervento di restauro conservativo sono state condizionate principalmente dalla grande quantità di opere - 1630 progetti, per un totale di 1737 tavole - presenti nella raccolta; è stato pertanto stabilito un insieme di operazioni necessarie su tutti i disegni, e tali da rimuovere le piu' evidenti cause di degrado e consentire al tempo di recuperare una migliore leggibilità del tracciato grafico, soprattutto nel caso dei progetti su carta da lucido che si presentavano spesso ripiegati in diverse parti e quindi non percepibili nel loro insieme. Al termine ogni singolo disegno e' stato inserito in buste trasparenti, idonee alla conservazione, che ne consentono la consultazione, evitando la manipolazione diretta dei fogli; il microclima presente nei depositi dell’Archivio Storico del Comune, asciutto e particolarmente adatto alla conservazione del materiale cartaceo, ne garantisce la corretta conservazione. Il restauro è stato eseguito a cura del Laboratorio di conservazione e restauro Alice Ferroni di Genova. Contemporaneamente presso l’Archivio Storico del Comune è proseguita l’attività di schedatura inventariazione informatizzata, con la realizzazione di oltre milleseicento schede relative ai disegni oggetto delle operazioni di restauro, che hanno permesso di arricchire e completare la banca dati informatizzata della documentazione archivistica relativa al Cimitero monumentale di Staglieno, realizzata nell’ambito del “Progetto Staglieno 2000”. Per realizzare tutto ciò è stato adottato un software realizzato dalla Elsag, che consente di tradurre ogni documento nella corrispondente immagine elettronica, conservata su CD rom ed associata ad una scheda che serve da indice di catalogazione e di ricerca. Programma Interventi : Luca Borzani, Assessore alle Istituzioni Museali del Comune di Genova Giorgio Guerello, Assessore ai Servizi Civici e Cimiteriali del Comune di Genova Vincenzo Plinio, Assessore al Turismo, Cultura, Sport e Tempo Libero della Regione Liguria Liliana Pittarello, Soprintendente Regionale per la Liguria Elisabetta Arioti, Soprintendente Archivistico per la Liguria Dal ritrovamento alla fruizione: breve cronistoria di un positivo esempio di collaborazione fra enti pubblici e associazionismo privato, Raffaella Ponte, Comune di Genova Staglieno disegnato: un secolo di progetti per il cimitero monumentale più famoso d’Europa, M. Flora Giubilei, Comune di Genova L’intervento di restauro e il trattamento delle carte da lucido, Alice Ferroni, restauratrice La catalogazione informatizzata per dati e immagini, M.Teresa Orengo, Regione Liguria Esiti della seconda campagna di schedatura delle cappelle cimiteriali di Staglieno, Stefano Montinari - Raffaele Colombo, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria La catalogazione del Cimitero di Staglieno: un esempio di collaborazione tra enti, strumento attivo per la conoscenza e la tutela del patrimonio, Caterina Olcese Spingardi, Soprintenden-za al Patrimonio Storico - Artistico e Demoetnoantropologico della Liguria Contemporaneamente presso la sede dell’Archivio Storico del Comune sarà esposta una sele-zione di disegni, oggetto dell’intervento di restauro, qui di seguito elencati: FRANCESCO CANALE Progetto per il monumento in memoria di Carlo Piccardo, 1851 inchiostro e acquerello su carta cm 44,4 x 27,6, inv. n. 6 CARLO RUBATTO Progetto per il monumento a Carlo Bussolino, 1852 inchiostro e acquerello su carta cm 31,7 x 21,7, inv. n. 9 G.B. CEVASCO Progetto per il monumento a Nicolò Cambiaso, 1852 matita su carta, cm 43 x 29,2 inv.n.35 G.B. CEVASCO Progetto per un’aggiunta alla base del monumento a Andrea Danovaro, 1885 inchiostro su carta, cm 56,5 x 44, inv. n. 547 SANTO VARNI Progetto per il monumento a Francesco Costa, 1860 inchiostro e acquerello su carta, cm 46,7 x 28,6, inv. n. 106 SANTO VARNI (scultore), CARLO DEGOIX (fotografo) Fotografia del monumento a Giuditta Disegni Varni, 1875 fotografia incollata su carta cm 48,9 x 32,1, inv. n. 421 SANTO VARNI Progetto per il monumento alla famiglia Spinola Durazzo, 1854 inchiostro e acquerello su carta, cm 78 x 43,5, inv. n. 95 AUGUSTO RIVALTA Progetto per il monumento a Carlo Raggio, 1878 litografia con inchiostro e matita su carta, cm 54,9 x 40, inv. n. 491 GIOVANNI SCANZI Progetto per il monumento a Angela Capurro e Giuseppina Grillo, 1875 inchiostro su carta da lucido, cm 44 x 29, inv. n. 429 GIUSEPPE DINI Progetto per il monumento alla marchesa Clelia Melchioni Tagliacarne, 1875 litografia e matita su carta, cm 54,7 x 39,9, inv. n. 351 G.B. VILLA Progetto per il monumento a Raffaele Pienovi, 1873 litografia e inchiostro su carta, cm 54,9 x 40, inv. n. 499 DEMETRIO PAERNIO Progetto per il monumento a Francesca Gabella Parodi, 1895 inchiostro e acquerello su carta, cm 31, 3 x 42,7, inv. n. 979 LORENZO ORENGO Progetto per il monumento a Caterina Campodonico, 1880 litografia e inchiostro su carta, cm 44,6 x 30,8, inv. n. 706 ENRICO ASTORRI Progetto per il monumento a Giorgio Schmidt, 1886 inchiostro su carta, cm 22,6 x 33,6, inv. n. 587 RICCARDO HAUPT Progetto per il monumento a Jerta Bosch De Salis, 1899 inchiostro su carta da lucido, cm 30,6 x 25, inv. n. 813 GIUSEPPE TALLERO Progetto per cancellata della tomba Tomaso Monti, 1901 inchiostro su carta da lucido, cm 22,4 x 29,8, inv. n. 1569 LUIGI ORENGO Progetto per il monumento a G.B. Porcile, 1904 inchiostro su lucido cm 31,7 x 41, inv. n. 1333 |