Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni ‘50/60, agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi fotoreporter italiani.
Momenti e percorsi dell’emigrazione italiana e straniera nelle immagini di Uliano Lucas. Dai primi nordafricani arrivati agli inizi degli anni '70 in Sicilia e ingaggiati nell'attività della pesca, agli italiani che prestavano la loro manodopera nelle fabbriche della Germania e della Svizzera, dai lavoratori delle miniere belghe ai primi immigrati in Italia dall'Africa subsahariana impiegati nell'edilizia alla fine degli anni '80, fino ai nuovi nuclei familiari di un flusso migratorio imponente e vario faticosamente avviati ad un pieno inserimento nel paese d'adozione.
Uno sguardo composito, che ha cercato di restituire la complessità del fenomeno: le diversità culturali, i luoghi e i modi dell'aggregazione fra cittadini provenienti dallo stesso paese, il mondo del lavoro e le battaglie per i diritti, il rapporto con il luogo d'origine, il quadro sociale ed economico e le storie individuali, in un racconto che libera il migrante dai luoghi comuni in cui è molto spesso imprigionato.
 | Immigrato sardo davanti al grattacielo Pirelli, Milano, 1968. |
 | Emigranti alla Stazione Centrale, Milano, 1963 |
 | Immigrati calabresi a passeggio sul Lungo Po, Torino, luglio 1972 |
 | Il trasbordo degli emigrati al confine italo-svizzero, Luino, 23 dicembre 1974 |
 | Nel centro storico di Genova, ottobre 2011 |