Il cantiere dello Storico
Quattro incontri coordinati da Antonio GIBELLI e Fabio CAFFARENA
La partecipazione al ciclo di incontri è riconosciuta dal MIUR come corso di aggiornamento per insegnanti e come attività didattica per dottorandi o come crediti formativi per studenti universitari.Consolle multimediale Dal porto al mondo
Nello spazio del Cantiere dello storico sarà allestita una postazione multimediale dedicata all’Archivio on-line del CISEI contenente quasi 3 milioni di schede, equivalenti ad oltre 55 milioni di informazioni relative a persone partite dall’Italia negli ultimi due secoli.Laboratori Didattici
29 marzo 2012 ore 9 - 11,
per studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema Fonti per la storia delle migrazioni: scritture di migranti e immagini di emigrazione.
per approfondimenti clicca quiLettere, diari e memorie

29 marzo 2012 ore 15, Sala Camino
ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare
Federico CROCI , Giuliana FRANCHINI, Carlo STIACCINIper approfondimenti clicca qui
Fonti orali e storie di vita tra Italia e Sud America

29 marzo 2012 ore 16.30, Sala Camino
AREIA - Audioarchivio delle migrazioni tra Europa e America Latina
Leslie HERNÁNDEZ NOVA , Chiara PAGNOTTA, Chiara VANGELISTAper approfondimenti clicca qui
Laboratori Didattici
30 marzo 2012 ore 9 - 11,
per studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema Fonti per la storia delle migrazioni: scritture di migranti e immagini di emigrazione.
per approfondimenti clicca quiEmigrazione e città portuali tra Ottocento e Novecento

30 marzo 2012 ore 12, Sala Camino
Università di Genova
M. Elisabetta TONIZZI per approfondimenti clicca qui
La fotografia nella storia dell’emigrazione italiana

30 marzo 2012 ore 15, Sala Camino
Dipartimento di Storia. Università degli Studi di Torino
Paola CORTI per approfondimenti clicca qui
Il cinema e l'emigrazione: un'esperienza didattica

30 marzo 2012 ore 16.30, Sala Camino
Laboratorio Tecnologie Didattiche – Scuola Media "Don Milani", Genova
Andrea BERTONASCO , Enrica DONDEROper approfondimenti clicca qui
La lunga strada rossa
Migrazioni, trasferimenti forzati, deportazioni nella storia dei nativi nordamericani

31 marzo 2012 ore 9.30, Sala Camino
Naila CLERICIper approfondimenti clicca qui
Centri studi e musei italiani dell'emigrazione | Tavola rotonda
