30 MARZO
Incontri con la Storia
Piedi e non radici
Anche le identità si muovono

ore 09.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Marco AIME per approfondimenti clicca qui
Istria. Tra esodo ed esilio

ore 09.30 Sottoporticato
Enrico MILETTOper approfondimenti clicca qui
Esuli profughi, rifugiati… in una parola migranti. Una storia cantata
ore 10.30 Salone del Maggior Consiglio
Lezione di storia cantata a due voci su centocinquant’anni di migrazioni dall’Italia e in Italia
di e con Emilio Franzina
per approfondimenti clicca quiCome nascono i popoli
ore 10.30 Sottoporticato
Telmo PIEVANIper approfondimenti clicca qui
Vite da nomadi

ore 12.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Santino SPINELLIper approfondimenti clicca qui
Come nascono i popoli

ore 12.00 Sottoporticato
Appuntamento replicato per soddisfare le molte richieste delle scuole
Telmo PIEVANI per approfondimenti clicca qui
Impariamo a non respingere

ore 12.00 Sala Storia Patria
Al termine dell'incontro seguirà la performance
I have confindence in you – vite in viaggio
Giusy D'ALCONZO per approfondimenti clicca qui
Ma i popoli si muovono davvero?

ore 16.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Lucio CARACCIOLO per approfondimenti clicca qui
La grande fuga. L’espulsione dei Tedeschi dall’Est dopo la Seconda Guerra Mondiale

ore 16.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Bernd FAULENBACHper approfondimenti clicca qui
Un mare di popoli. Medioevo mediterraneo

ore 17.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Michel BALARDper approfondimenti clicca qui
L’Inquisizione alle spalle. Da Ebrei a Marrani

ore 17.00 Sala del Minor Consiglio
Anna FOAper approfondimenti clicca qui
Come Homo Sapiens ha conquistato il mondo
 
ore 18.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Luigi Luca CAVALLI-SFORZA per approfondimenti clicca qui
Oltre i mari

ore 21.00 Salone del Maggior Consiglio
Musiche e suggestioni musicali dei popoli migranti, un viaggio tra confini, oceani e continenti
Beppe Gambetta chitarra, voce. Artista genovese di fama internazionale, ha fatto del viaggio e della ricerca una componente fondamentale della sua ispirazione e parte dei suoi studi hanno riguardato le influenze e contaminazioni generate dagli artisti italiani ai tempi delle nostre emigrazioni.
Peter Ostroushko mandolino, violino, voce. è nato a Minneapolis (Minnesota, USA) da genitori ucraini incontratisi in campo di concentramento ed emigrati in America per sfuggire alle persecuzioni post belliche dell’Unione Sovietica. Compositore polistrumentista che ci condurrà attraverso le sue radici in un vasto itinerario musicale tra migrazioni di etnie europee e americane.
Video
Beppe GAMBETTA , Peter OSTROUSHKOper approfondimenti clicca qui