Per un secolo, a partire dall’Unità d’Italia, Genova é stata il principale crocevia delle migrazioni italiane e ha visto transitare attraverso il suo porto più di cinque milioni di persone dirette verso le capitali dell’America Latina, i paesi africani, gli Stati Uniti d’America e l’Australia. Alcuni scatti fotografici ripropongono oggi le tracce del passaggio di milioni di uomini, donne e bambini dal porto al mondo.
A cura di Carlo STIACCINI
Per un secolo, a partire dall’Unità d’Italia, Genova é stata il principale crocevia delle migrazioni italiane e ha visto transitare attraverso il suo porto più di cinque milioni di persone dirette verso le capitali dell’America Latina, i paesi africani, gli Stati Uniti d’America e l’Australia. Alcuni scatti fotografici ripropongono oggi le tracce del passaggio di milioni di uomini, donne e bambini dal porto al mondo.
Enti prestatori:
Archivio Fotografico del Comune di Genova
Archivio Ligure di Scrittura Popolare, Genova
Archivio Publifoto, Genova
Archivio Storico Autorità Portuale di Genova
Archivio Storico Rimorchiatori Riuniti, Genova
Centro Documentazione del Touring Club Italiano
CISEI Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, Genova
Civica Biblioteca Gallino, Genova
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, Lucca
 | Assistenza a donne e bambini emigranti in partenza, 1900-1910, Argus -Milano. Archivio Touring Club Italiano.
Per gentile concessione del Centro Documentazione del TCI |
 | Emigranti in attesa di imbarco, 1905 (Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, Lucca) |
 | Imbarco sul piroscafo della N.G.I. dal ponte Federico Guglielmo, Primo Novecento (CISEI Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana) |
 | Partenza del piroscafo Atlanta per le colonie africane, 1935 (Autorità Portuale di Genova) |