1 APRILE
RAI Storia Tempo per crescere
ore 9 - 19 dal 29 marzo al 1 aprile Sala Dogana
Rai storia presenta tre puntate di “Viaggio in Italia” dedicate alla Liguria ed incentrate su quello che è il fil-rouge del festival, le migrazioni.
A cura di RAI Storia
per approfondimenti clicca quiColumbus Didn't Discover Us
di Robbie Leppzer (1992, 24 min.)ore 19.00 Munizioniere
In occasione della commemorazione dei 500 anni dal viaggio di Cristoforo Colombo verso le “Indie”, 300 uomini e donne indígenas dell’Ecuador hanno partecipato alla I Conferenza Continentale delle Popolazioni Indigene. Attraverso interviste e filmati di questo storico raduno si testimoniano la resistenza, la sopravvivenza e l’alterazione che gli stili di vita delle popolazioni autoctone hanno subito con l’arrivo degli europei. ll punto di vista dei popoli indigeni sulla colonizzazione nel passato e nel presente.
Introduce Juan Carlos Grijalva, docente di Spagnolo e Letteratura Latino Americana, Assumption College Massachusetts.
In collaborazione con Consulado General del Ecuador en Génova.
Voci dall'Ucraina

ore 10.00 Cortile Maggiore
Coro della Comunità ucraina di Genova
In collaborazione con il Consolato Onorario dell'Ucraina di Genova
Introduce Padre Vitaliy TARASENKO, cappellano della “Migrantes” per le comunità ucraine in Liguria
per approfondimenti clicca quiL’inquietudine della diversità
(appuntamento annullato)ore 10.00 Archivio Storico del Comune di Genova
David MEGHNAGIper approfondimenti clicca qui
Dobbiamo convivere con le differenze?
(appuntamento posticipato rispetto a quanto già annunciato)
ore 10.00 Sala del Minor Consiglio
Video
Michel WIEVIORKA per approfondimenti clicca qui
La parabola dell’internazionalismo

ore 10.00 Archivio Storico del Comune di Genova
David BIDUSSAper approfondimenti clicca qui
Numeri in viaggio
Bambini e Famiglie Laboratoriore 11.00
a cura di MateFitness
bambini dai 6 agli 11
per approfondimenti clicca quiC'è un re al di là del mare
Bambini e Famiglie Laboratoriore 11.00
a cura di Fiammetta Capitelli
bambini dai 5 agli 11
per approfondimenti clicca quiMigranti per forza. La tratta degli schiavi

ore 11.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Robin BLACKBURN per approfondimenti clicca qui
La biblioteca dell’ebreo errante

ore 12.00
Alberto MANGUELper approfondimenti clicca qui
Sulla Cittadinanza

ore 12.00 Sala del Minor Consiglio
Video
Salvatore VECA per approfondimenti clicca qui
I barbari

ore 15.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Alessandro BARBEROper approfondimenti clicca qui
Nuove migrazioni tra solidarietà e legalità

ore 15.00 Sala del Minor Consiglio
Video
Paolo BORGNA per approfondimenti clicca qui
Facciate mescolate
Bambini e Famiglie Laboratoriore 15.30
a cura del MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
bambini dai 5 agli 11
per approfondimenti clicca quiIl futuro come straniero

ore 16.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Marc AUGÉ per approfondimenti clicca qui
Non si affitta ai meridionali. Quando il Sud viene al Nord

ore 16.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Goffredo FOFI , Uliano LUCASper approfondimenti clicca qui
Senza diritto di ritorno. Deportazioni e migrazioni in URSS

ore 17.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Marco BUTTINOper approfondimenti clicca qui
Sud-Sud. Le migrazioni del sud dell’Europa in Sudamerica

ore 17.00 Sala del Minor Consiglio
Video
Fernando J. DEVOTO per approfondimenti clicca qui
Suoni da mondo
Bambini e Famiglie Laboratori
ore 17.30
a cura di Ratapaflan Percussion Ensemble
bambini e famiglie
per approfondimenti clicca quiLa globalizzazione dell’umanità

ore 18.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Catherine WIHTOL DE WENDEN per approfondimenti clicca qui
I Musici de La Boca
Voci e suoni al tempo dei genovesi erranti
ore 19.15 Loggiato Minore
Laura Parodi, voce solista, percussioni - Roberto Bagnasco,
violino, mandolino, chitarra - Giuseppe Laruccia, clarinetto -
Claudio Rolando fisarmonica - Edoardo Lattes, contrabbasso
Cittadinanza e diritti

ore 21.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Stefano RODOTÀ per approfondimenti clicca qui