eventi > archivio eventi > 2003 > Circumnavigando Festival 2003

Circumnavigando Festival 2003
Circumnavigando Festival 2003

Circumnavigando Festival 2003
13 - 22 dicembre 2003

Il Programma del Festival

13 dicembre, ore 18.30
Inaugurazione del "CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL 2OO3"
piazza Matteotti
spettacolo gratuito


dal 14 al 22 dicembre 2003
"Tendone Circumnavigando"
area Porto Antico
tutti i giorni alle ore 21.00
tendone riscaldato, servizio bar

14-20-21-22 dicembre, ore 18.00
"Teatro di Strada"
Porto Antico, piazza Matteotti, piazza San Lorenzo, via san Lorenzo, piazza San Matteo, piazza Pollaiuoli, piazza Banchi, via San Luca, via Lomellini, via della Maddalena
spettacoli gratuiti

"Brivido notturno"
musicista Mauro Sabbione
Dopoteatro dal 15 al 20 dicembre, ore 23.00
attori che si alterneranno nelle serate:
Simona Guarino, Federica Granata, Giovanni Sanguineti, Alessandro Scipilliti
Si continua la serata con un brindisi notturno e racconti fra horror e ironia.

21 dicembre, ore 23.30
Histoire Café Garibaldi
via ai Quattro Canti di S. Francesco 40
"Festeggiamo il Festival"
Dopo lo spettacolo gli artisti invitano il pubblico (e non solo) a festeggiare la terza edizione di Circumnavigando.
Open buffet

Per gli spettacoli nel Tendone Circumnavigando, prevendita
c/o punti vendita TicketOne
www.ticketone.it
Genova Informa, chiosco di piazza Matteotti
Fnac Genova, via XX Settembre 46r
Totoricevitoria Colucci, Via della Maddalena 44r
biglietteria, dalle ore 20.00 - Tendone Circumnavigando (Porto Antico)
intero € 10,00
ridotto € 8,00

Inaugurazione 13 dicembre ore 18.30 piazza Matteotti
"Il funambolo Johann Traber" (Germania)
Apre Circumnavigando Festival 2003 Johann Traber, uno dei più straordinari funamboli al mondo, testimone di una tradizione che va avanti da cinque generazioni nella sua famiglia.
Ha iniziato la carriera a soli sei anni e annovera fra le sue esibizioni passaggi tra i grattacieli di New York, dalla Tour Eifell sugli Champs Elisée.
Il 13 dicembre inaugurerà il Festival con una performance spettacolare: si esibirà in giochi ed acrobazie su un filo a 35 metri di altezza.
Una della piazze più rappresentative della città si trasforma nel palcoscenico grandioso e inedito di uno spettacolo mozzafiato.

L’Associazione Culturale Sarabanda è onorata di ospitare la diretta televisiva di Raiuno per Telethon.

Tendone Circumnavigando
dal 14 al 22 dicembre 2003

14 dicembre ore 21.00
Tendone Circumnavigando
Porto Antico
Compagnia Pippo Delbono
"Il silenzio" (Italia)
Lo spettacolo Il Silenzio parte da una memoria, legata al devastante terremoto della vecchia città di Gibellina nel 1968. Non tanto per raccontare un fatto storico, ma per soffermarsi su quell’attimo eterno che racchiude il silenzio della morte e il silenzio della vita.
Là, in quel luogo, riemerge un mondo di infanzia e di vecchiaia. Il silenzio dei vecchi e il silenzio dei neonati. La nascita, la morte e la rinascita della vita. Mi porta al silenzio dei sordi, alle troppe parole che ci assordano, al silenzio di Bobò. Il silenzio di una grande pietra e di un dolce lenzuolo che ti avvolge, ti copre, ti protegge. All’amore, al desiderio, alla passione, alla carne, alla fragilità.
Pippo Delbono

15-16 dicembre ore 21.00
Tendone Circumnavigando
Porto Antico
Albadulake
"Malaje" (Spagna)
La compagnia Albadulake nasce dall’incontro di sei artisti provenienti da differenti percorsi, con l’obiettivo comune di creare uno spettacolo multidisciplinare. La caratteristica principale di questo progetto è la libertà creativa degli artisti che si incontrano gli uni con gli altri attraverso discipline differenti, il circo e il flamenco, con un rispetto e una libertà assoluti.
Malaje è quindi il frutto di diversi punti di partenza: dal clown al flamenco più rigoroso, passando attraverso momenti di pura poesia del circo contemporaneo. Malaje è uno spettacolo creativo e innovatore in cui la chitarra diventa oggetto di giocoleria, gli oggetti di giocoleria diventano strumenti musicali, i passi di danza colpiscono il palcoscenico e le mani creano musica. In breve: con poco creano molto, mescolando generi e raggiungendo il difficile connubio fra bellezza e intrattenimento.

Primo premio alla Fira de Teatre de Tarrega - Barcellona Premio Miglior Spettacolo al Festival Feten a Gijon.

Prima nazionale

20-21 dicembre ore 21.00
Tendone Circumnavigando
Porto Antico
Gardi Hütter
"La suggeritrice" (Svizzera)
La suggeritrice sa tutto del teatro ma nessuno sa niente di lei. Hanna suggerisce con dedizione e distingue i commedianti dalla voce e dalla puzza dei piedi. Vive per il palco... e sotto il palco, dove ha arredato la sua piccola casa.
Malgrado un’esistenza nell’ombra, Hanna si diverte a modo suo in questo mondo sotterraneo. Un giorno chiudono il vecchio teatro per aprirne uno piè moderno. Sfortunatamente nessuno si ricorda di informare la suggeritrice. Viene semplicemente dimenticata.
In Svizzera Gardi Hütter non necessita di presentazione. È raffigurata in olio e in argilla, la trovi come marionetta e come bambola, nei quiz televisivi o nelle parole incrociate. A Carnevale uomini e donne si travestono da “Gardiuter”. Diversi studenti si diplomano con una tesi su di lei. Ha persino dato una ramazzata al parlamento svizzero, come buffone di corte, per le celebrazioni dei 700 anni. Insomma, è diventata un personaggio pubblico. Ovunque la critica la ritiene un “fenomeno comico” e la paragona “ai più grandi”.

Prima nazionale

22 dicembre ore 21.00
Tendone Circumnavigando
Porto Antico
Jango Edwards
"Classics Duo" (USA)
Dopo il grande successo come Maestro di Cerimonia del Varietà della prima edizione di Circumnavigando, Jango Edwards ritorna con lo spettacolo Classics Duo.
I migliori sketches di tutti gli spettacoli creati da Jango, in oltre 25 anni di carriera, trovano posto in questo show. È una rara opportunità per il pubblico di vedere i migliori pezzi di Jango, i brani che hanno generato la sua notorietà.
Nello spettacolo ci sono tutti i più famosi personaggi inventati da Jango: Oral Bob - Rock & Roll Preacher, The Great Retard - Magician, Superman, Dick Dandy. Avrete anche l’occasione di assistere alla sfida mortale del tuffo dentro il bicchiere d’acqua.

Teatro di Strada
dal 20 al 22 dicembre 2003

20 dicembre
piazza San Lorenzo ore 18.00
Theatre en vol
"Guernica" (Italia)
Guernica
Messa in scena del quadro di Pablo Picasso
Le macchine teatrali di Puccio Savioli si mescolano alle scintille dei fuochi ed alle musiche di Paolo Fresu. L’idea guida del Theatre en Vol ’ quella di teatro come sintesi delle diverse discipline artistiche (teatro, scenografia, musica, performances ed espressioni culturali di varia natura).
Questo approccio estetico implica una collaborazione fra artisti provenienti da multipli settori, con lo scopo di smantellare i muri che “separano” le Arti. Guernica è un'installazione pirotecnica: ispirata al famoso quadro di Pablo Picasso, rappresenta la frantumazione del reale e del quotidiano prodotta dall’atto tremendo di un bombardamento.

21-22 dicembre
piazza San Lorenzo ore 18.00
Circpanic
"Servizio a domicilio" (Francia)
In questo spettacolo, Circ Panic integra le tecniche circensi ai fatti quotidiani, in un’allegra e tenera parodia delle relazioni di coppia. I personaggi giocano a raggiungere il massimo livello di delirio. I loro esercizi assumono una dimensione comica e sorprendente che offre diverse letture secondo l’età del pubblico.

21 dicembre Palazzo Ducale
22 dicembre piazza San Matteo
ore 18.00
Laura Kibel
"Và dove ti porta il piede" (Italia)
Laura Kibel veste e trasforma i suoi piedi, le gambe, le mani, le ginocchia in fantastiche creature che amano, soffrono e divertono. Questa straordinaria tecnica di animazione sorprende e incanta ogni spettatore che davanti ai suoi occhi vede le piante dei piedi trasformarsi in facce vive ed espressive o un ginocchio diventare una buffa capoccia pelata, in un susseguirsi di drammaturgie ironiche, poetiche o dissacranti.

21-22 dicembre
piazza Matteotti ore 18.00
"Cloghoppers" (Inghilterra)
Impossibile dire cosa inventeranno con un monociclo, un lazo e un cavallo di stoffa Beth e Frank, sulla musica degli strumenti che si sono costruiti. Si esibiscono sulle note rapide dello swing, del gipsy dell’Europa Orientale, delle musiche tradizionali irlandesi, di pezzi famosi come Per Elisa di Beethoven o di musiche proprie.

21 dicembre piazza Pollaiuoli
22 dicembre via San Lorenzo
ore 18.00
"Otto Baggins" (Italia)
Otto è un giocoliere che eccelle nell’arte dell’equilibrismo. Su un semplice canovaccio, unito ad acrobazie di alto livello tecnico, lo spettacolo vive soprattutto di improvvisazione e comunicazione con il pubblico. Il clown Otto Baggins Egrave; il risultato di 4 anni di lavoro con registi, pedagoghi, coreografi, sviluppato in più di 300 repliche.

21-22 dicembre itinerante nel centro storico, dalle ore 18.00
"Inconsueto popolare"
Il gruppo è nato con l’intento di creare un insieme di differenti stili musicali. Nelle loro performances si trovano elementi di musica Zigana e Kletzmer, combinati con l’improvvisazione dei musicisti. Obiettivo del gruppo è divulgare l’originalità di diverse culture musicali specificandone l’origine ed evidenziando scale melodiche, ritmiche e costruzione armoniche proprie di ogni genere.

presentazione

il programma del festival

Circumnavigando Festival - La clownessa Gardi H&uulm;tteril clown Jango Edwards

Circumnavigando Festival - Il clown Jango Edwards

Circumnavigando Festival - Il clown Jango Edwards

Circumnavigando Festival - Theatre en vol

Circumnavigando Festival - Il funambolo Johann