31 MARZO
La Storia nel piatto
 
Cortile Maggiore
Cibi migranti e culture dei popoli in eterno movimento: assaggi e degustazioni proposti dal Comune di Casale Monferrato creati per
l’occasione da Patrizia Grossi, Chef del Ristorante “La Torre”.
per approfondimenti clicca quiRAI Storia Tempo per crescere
ore 9 - 19 dal 29 marzo al 1 aprile Sala Dogana
Rai storia presenta tre puntate di “Viaggio in Italia” dedicate alla Liguria ed incentrate su quello che è il fil-rouge del festival, le migrazioni.
A cura di RAI Storia
per approfondimenti clicca quiLa lunga strada rossa
Migrazioni, trasferimenti forzati, deportazioni nella storia dei nativi nordamericani

ore 09.30 Sala Camino
Naila CLERICIper approfondimenti clicca qui
Sempre in giro: i popoli del Mediterraneo nella storia

ore 10.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
David ABULAFIA per approfondimenti clicca qui
Centri studi e musei italiani dell'emigrazione | Tavola rotonda

ore 10.30 Sala Camino
Tavola rotonda dei Centri di studi e musei italiani promossa dal CISEI (Centro Internazionale di Studi dell'Emigrazione Italiana) di Genova
Partecipano:
Fabio Capocaccia,
CISEI Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, Genova
Pierangelo Campodonico,
MeM Memorie e Migrazioni – MuMa Museo del Mare di Genova
Maddalena Tirabassi,
Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Torino
Matteo Sanfilippo,
ASEI Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, Viterbo
Patrizia Di Luca,
Museo dell'Emigrante - Centro di ricerca sull'Emigrazione, Repubblica di San Marino
Alessandro Nicosia,
MEI Museo Nazionale Emigrazione Italiana, Roma
René Manenti,
CSER Centro Studi Emigrazione Roma
Pietro Luigi Biagioni,
Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana, Lucca
Catia Monacelli,
Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, Gualdo Tadino (PG)
per approfondimenti clicca quiTra guerre e sterminii: il terribile secolo XX

ore 11.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Gustavo CORNI per approfondimenti clicca qui
Gli spaghetti sulla tavola di Kublai Kan
Bambini e Famiglie Laboratoriore 11.00
per approfondimenti clicca quiStorie in tasca
Bambini e Famiglie Lettureore 11.00
a cura di Antonio Panella
bambini dai 2 ai 5 anni
per approfondimenti clicca quiGranada 1492. Alle origini dell’intolleranza

ore 12.20 Sala del Maggior Consiglio
Video
Adriano PROSPERI per approfondimenti clicca qui
L’altra parte dello specchio. Le migrazioni raccontate dai migranti

ore 15.00 Sala del Minor Consiglio
Video
Maurice AYMARD per approfondimenti clicca qui
Genocidio nel deserto. Gli Armeni
incontro preceduto dalla proiezione del film Ravished Armenia
ore 15.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Marcello FLORESper approfondimenti clicca qui
Balkan Bazar
ore 15.30 Sala Camino
di Edmond Budina
(Italia/ Albania 2011, durata 88 min.)
Un film tra commedia etnica e denuncia storico-civile ambientato tra Grecia e Albania.
In collaborazione con il Consolato Onorario d'Albania in Liguria
Mondi in viaggio
Bambini e Famiglie Laboratori
ore 15.30
a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
per bambini dai 5 agli 11
per approfondimenti clicca quiNumeri in viaggio
Bambini e Famiglie Laboratoriore 16.00
a cura di MateFitness
bambini dai 6 agli 11
per approfondimenti clicca quiIn cammino. Le migrazioni nella storia

ore 16.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Massimo LIVI BACCI per approfondimenti clicca qui
Cibi dell’altro mondo

ore 16.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Massimo MONTANARIper approfondimenti clicca qui
Vivere per addizione
Incontro e reading a più voci
ore 17.00 Sala del Minor Consiglio
Carmine ABATE , Amara LAKHOUS, Marina LEWYCKAper approfondimenti clicca qui
Nazione di immigrati: un mito americano?

ore 18.00 Salone del Maggior Consiglio
Video
Donna GABACCIA per approfondimenti clicca qui