Laboratori
filtra solo i disponibili16/04/2015 9:00(8)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:00(13)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:00(12)Emigrazione come buisness | |
Su prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:00(4)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:00(7)Kidseconomics | |
in collaborazione con CNR – Genova Ogni giorno sentiamo parlare di denaro, tasse, euro o PIL. Ma sappiamo cosa sono? Proviamo a scoprirlo giocando al mercato dell’economia: divisi in due gruppi opposti di venditori e compratori, gli studenti si contendono la migliore compravendita. In un secondo momento entra in scena lo Stato, che prelevando un contributo da ciascun partecipante, garantisce l’erogazione di beni e servizi. Un gioco per ricordare che l’economia non è una scienza per esperti, ma parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:00(10)La torta mondiale | |
in collaborazione con Amnesty International Da cosa dipende la ricchezza di un Paese? E cosa rende un Paese più “ricco” di un altro? Un gioco di ruolo per spiegare come le risorse naturali, le infrastrutture e gli impianti produttivi hanno determinato nel corso dei secoli le disuguaglianze economiche e i divari tra il nord e il sud del mondo. Scuola secondaria I e II gradoSu prenotazione: disponibile prenota |
16/04/2015 9:00(11)Le Esposizioni Universali:l'industria in mostra | |
in collaborazione con Wolfsoniana In attesa di Expo 2015 uno sguardo sulle altre celebri Esposizioni Universali realizzate in Italia a cavallo tra Otto e Novecento: un percorso storico-artistico all’interno dello stretto legame tra produzione industriale, design e pubblicità, con lo scopo di creare un originale manifesto promozionale. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:00(9)Mercanti e uomini d'affari a Genova nel Medioevo | |
in collaborazione con Archivio di Stato di Genova I mercanti genovesi del Medioevo erano anche investitori, banchieri, ambasciatori, esploratori, antiquari: grazie ai documenti notarili dell’epoca, eccezionale patrimonio della città, si presenta uno spaccato cruciale della storia di Genova nel medioevo. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:00(6)Piccoli lavoratori, grandi storie | |
La letteratura ha raccontato spesso le storie dei bambini nella società industriale, impegnati nelle fabbriche e nelle miniere, o abbandonati a se stessi nelle grandi città operaie dell’Ottocento e del primo Novecento. Le storie di David Copperfield, Rosso Malpelo, I Miserabili, diventano le fonti di ispirazioni per un laboratorio che si propone di far entrare i partecipanti nelle pagine di questa letteratura di denuncia e nei mondi che esse raccontano, affidandosi al gioco e alla relazione. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:00(112)Strategie individuali e scelte collettive | |
Su prenotazione: occupato |
16/04/2015 9:30(5)Finanza e potere a Genova tra Sei e Ottocento | |
in collaborazione con Archivio Storico e Servizi educativi e didattici del Comune di Genova Attraverso documenti storici, lettere, atti, pubblicazioni, un percorso archivistico ricostruisce la storia del commercio e dell’imprenditoria genovese tra il XVII e il XIX secolo. Grazie agli Archivi della famiglie Brignole Sale e De Ferrari le vicende dell’aristocrazia e della finanza genovese vengono analizzate dall’interno dei loro registri. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:00(17)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:00(18)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:00(19)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:00(15)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:30(25)Emigrazione come buisness | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:30(16)Finanza e potere a Genova tra Sei e Ottocento | |
in collaborazione con Archivio Storico e Servizi educativi e didattici del Comune di Genova Attraverso documenti storici, lettere, atti, pubblicazioni, un percorso archivistico ricostruisce la storia del commercio e dell’imprenditoria genovese tra il XVII e il XIX secolo. Grazie agli Archivi della famiglie Brignole Sale e De Ferrari le vicende dell’aristocrazia e della finanza genovese vengono analizzate dall’interno dei loro registri. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:30(21)Kidseconomics | |
in collaborazione con CNR – Genova Ogni giorno sentiamo parlare di denaro, tasse, euro o PIL. Ma sappiamo cosa sono? Proviamo a scoprirlo giocando al mercato dell’economia: divisi in due gruppi opposti di venditori e compratori, gli studenti si contendono la migliore compravendita. In un secondo momento entra in scena lo Stato, che prelevando un contributo da ciascun partecipante, garantisce l’erogazione di beni e servizi. Un gioco per ricordare che l’economia non è una scienza per esperti, ma parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:30(23)La torta mondiale | |
Su prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:30(24)Le Esposizioni Universali:l'industria in mostra | |
in collaborazione con Wolfsoniana In attesa di Expo 2015 uno sguardo sulle altre celebri Esposizioni Universali realizzate in Italia a cavallo tra Otto e Novecento: un percorso storico-artistico all’interno dello stretto legame tra produzione industriale, design e pubblicità, con lo scopo di creare un originale manifesto promozionale. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:30(22)Mercanti e uomini d'affari a Genova nel Medioevo | |
in collaborazione con Archivio di Stato di Genova I mercanti genovesi del Medioevo erano anche investitori, banchieri, ambasciatori, esploratori, antiquari: grazie ai documenti notarili dell’epoca, eccezionale patrimonio della città, si presenta uno spaccato cruciale della storia di Genova nel medioevo. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 10:30(20)Piccoli lavoratori, grandi storie | |
La letteratura ha raccontato spesso le storie dei bambini nella società industriale, impegnati nelle fabbriche e nelle miniere, o abbandonati a se stessi nelle grandi città operaie dell’Ottocento e del primo Novecento. Le storie di David Copperfield, Rosso Malpelo, I Miserabili, diventano le fonti di ispirazioni per un laboratorio che si propone di far entrare i partecipanti nelle pagine di questa letteratura di denuncia e nei mondi che esse raccontano, affidandosi al gioco e alla relazione. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 11:00(29)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 11:00(30)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 11:00(31)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 11:00(27)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(63)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(37)Emigrazione come buisness | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(39)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(33)Kidseconomics | |
in collaborazione con CNR – Genova Ogni giorno sentiamo parlare di denaro, tasse, euro o PIL. Ma sappiamo cosa sono? Proviamo a scoprirlo giocando al mercato dell’economia: divisi in due gruppi opposti di venditori e compratori, gli studenti si contendono la migliore compravendita. In un secondo momento entra in scena lo Stato, che prelevando un contributo da ciascun partecipante, garantisce l’erogazione di beni e servizi. Un gioco per ricordare che l’economia non è una scienza per esperti, ma parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(35)La torta mondiale | |
in collaborazione con Amnesty International Da cosa dipende la ricchezza di un Paese? E cosa rende un Paese più “ricco” di un altro? Un gioco di ruolo per spiegare come le risorse naturali, le infrastrutture e gli impianti produttivi hanno determinato nel corso dei secoli le disuguaglianze economiche e i divari tra il nord e il sud del mondo. Scuola secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(36)Le Esposizioni Universali:l'industria in mostra | |
in collaborazione con Wolfsoniana In attesa di Expo 2015 uno sguardo sulle altre celebri Esposizioni Universali realizzate in Italia a cavallo tra Otto e Novecento: un percorso storico-artistico all’interno dello stretto legame tra produzione industriale, design e pubblicità, con lo scopo di creare un originale manifesto promozionale. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(34)Mercanti e uomini d'affari a Genova nel Medioevo | |
in collaborazione con Archivio di Stato di Genova I mercanti genovesi del Medioevo erano anche investitori, banchieri, ambasciatori, esploratori, antiquari: grazie ai documenti notarili dell’epoca, eccezionale patrimonio della città, si presenta uno spaccato cruciale della storia di Genova nel medioevo. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(32)Piccoli lavoratori, grandi storie | |
La letteratura ha raccontato spesso le storie dei bambini nella società industriale, impegnati nelle fabbriche e nelle miniere, o abbandonati a se stessi nelle grandi città operaie dell’Ottocento e del primo Novecento. Le storie di David Copperfield, Rosso Malpelo, I Miserabili, diventano le fonti di ispirazioni per un laboratorio che si propone di far entrare i partecipanti nelle pagine di questa letteratura di denuncia e nei mondi che esse raccontano, affidandosi al gioco e alla relazione. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 12:00(46)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: disponibile prenota |
16/04/2015 12:30(110)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
Su prenotazione: occupato |
16/04/2015 14:00(64)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 14:00(28)Finanza e potere a Genova tra Sei e Ottocento | |
in collaborazione con Archivio Storico e Servizi educativi e didattici del Comune di Genova Attraverso documenti storici, lettere, atti, pubblicazioni, un percorso archivistico ricostruisce la storia del commercio e dell’imprenditoria genovese tra il XVII e il XIX secolo. Grazie agli Archivi della famiglie Brignole Sale e De Ferrari le vicende dell’aristocrazia e della finanza genovese vengono analizzate dall’interno dei loro registri. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: disponibile prenota |
16/04/2015 14:00(40)In viaggio col mercante | |
Su prenotazione: disponibile prenota |
16/04/2015 14:00(47)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 14:30(83)Emigrazione come buisness | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 14:30(58)Kidseconomics | |
in collaborazione con CNR – Genova Ogni giorno sentiamo parlare di denaro, tasse, euro o PIL. Ma sappiamo cosa sono? Proviamo a scoprirlo giocando al mercato dell’economia: divisi in due gruppi opposti di venditori e compratori, gli studenti si contendono la migliore compravendita. In un secondo momento entra in scena lo Stato, che prelevando un contributo da ciascun partecipante, garantisce l’erogazione di beni e servizi. Un gioco per ricordare che l’economia non è una scienza per esperti, ma parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 14:30(53)Piccoli lavoratori, grandi storie | |
La letteratura ha raccontato spesso le storie dei bambini nella società industriale, impegnati nelle fabbriche e nelle miniere, o abbandonati a se stessi nelle grandi città operaie dell’Ottocento e del primo Novecento. Le storie di David Copperfield, Rosso Malpelo, I Miserabili, diventano le fonti di ispirazioni per un laboratorio che si propone di far entrare i partecipanti nelle pagine di questa letteratura di denuncia e nei mondi che esse raccontano, affidandosi al gioco e alla relazione. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
16/04/2015 14:45(123)Le Esposizioni Universali:l'industria in mostra | |
|
16/04/2015 15:00(99)Finanza e potere a Genova tra Sei e Ottocento | |
in collaborazione con Archivio Storico e Servizi educativi e didattici del Comune di Genova Attraverso documenti storici, lettere, atti, pubblicazioni, un percorso archivistico ricostruisce la storia del commercio e dell’imprenditoria genovese tra il XVII e il XIX secolo. Grazie agli Archivi della famiglie Brignole Sale e De Ferrari le vicende dell’aristocrazia e della finanza genovese vengono analizzate dall’interno dei loro registri. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(65)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(90)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(84)Emigrazione come buisness | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(41)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(59)Kidseconomics | |
in collaborazione con CNR – Genova Ogni giorno sentiamo parlare di denaro, tasse, euro o PIL. Ma sappiamo cosa sono? Proviamo a scoprirlo giocando al mercato dell’economia: divisi in due gruppi opposti di venditori e compratori, gli studenti si contendono la migliore compravendita. In un secondo momento entra in scena lo Stato, che prelevando un contributo da ciascun partecipante, garantisce l’erogazione di beni e servizi. Un gioco per ricordare che l’economia non è una scienza per esperti, ma parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(74)La torta mondiale | |
in collaborazione con Amnesty International Da cosa dipende la ricchezza di un Paese? E cosa rende un Paese più “ricco” di un altro? Un gioco di ruolo per spiegare come le risorse naturali, le infrastrutture e gli impianti produttivi hanno determinato nel corso dei secoli le disuguaglianze economiche e i divari tra il nord e il sud del mondo. Scuola secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(79)Le Esposizioni Universali:l'industria in mostra | |
in collaborazione con Wolfsoniana In attesa di Expo 2015 uno sguardo sulle altre celebri Esposizioni Universali realizzate in Italia a cavallo tra Otto e Novecento: un percorso storico-artistico all’interno dello stretto legame tra produzione industriale, design e pubblicità, con lo scopo di creare un originale manifesto promozionale. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: disponibile prenota |
17/04/2015 9:00(70)Mercanti e uomini d'affari a Genova nel Medioevo | |
in collaborazione con Archivio di Stato di Genova I mercanti genovesi del Medioevo erano anche investitori, banchieri, ambasciatori, esploratori, antiquari: grazie ai documenti notarili dell’epoca, eccezionale patrimonio della città, si presenta uno spaccato cruciale della storia di Genova nel medioevo. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(54)Piccoli lavoratori, grandi storie | |
La letteratura ha raccontato spesso le storie dei bambini nella società industriale, impegnati nelle fabbriche e nelle miniere, o abbandonati a se stessi nelle grandi città operaie dell’Ottocento e del primo Novecento. Le storie di David Copperfield, Rosso Malpelo, I Miserabili, diventano le fonti di ispirazioni per un laboratorio che si propone di far entrare i partecipanti nelle pagine di questa letteratura di denuncia e nei mondi che esse raccontano, affidandosi al gioco e alla relazione. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:00(48)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:30(96)Finanza e potere a Genova tra Sei e Ottocento | |
in collaborazione con Archivio Storico e Servizi educativi e didattici del Comune di Genova Attraverso documenti storici, lettere, atti, pubblicazioni, un percorso archivistico ricostruisce la storia del commercio e dell’imprenditoria genovese tra il XVII e il XIX secolo. Grazie agli Archivi della famiglie Brignole Sale e De Ferrari le vicende dell’aristocrazia e della finanza genovese vengono analizzate dall’interno dei loro registri. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 9:30(124)Percorso in città | |
Su prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:00(66)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:00(91)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: disponibile prenota |
17/04/2015 10:00(42)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:00(115)Racconti di valore | |
Su prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:00(49)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:30(85)Emigrazione come buisness | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:30(97)Finanza e potere a Genova tra Sei e Ottocento | |
in collaborazione con Archivio Storico e Servizi educativi e didattici del Comune di Genova Attraverso documenti storici, lettere, atti, pubblicazioni, un percorso archivistico ricostruisce la storia del commercio e dell’imprenditoria genovese tra il XVII e il XIX secolo. Grazie agli Archivi della famiglie Brignole Sale e De Ferrari le vicende dell’aristocrazia e della finanza genovese vengono analizzate dall’interno dei loro registri. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:30(60)Kidseconomics | |
in collaborazione con CNR – Genova Ogni giorno sentiamo parlare di denaro, tasse, euro o PIL. Ma sappiamo cosa sono? Proviamo a scoprirlo giocando al mercato dell’economia: divisi in due gruppi opposti di venditori e compratori, gli studenti si contendono la migliore compravendita. In un secondo momento entra in scena lo Stato, che prelevando un contributo da ciascun partecipante, garantisce l’erogazione di beni e servizi. Un gioco per ricordare che l’economia non è una scienza per esperti, ma parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:30(75)La torta mondiale | |
in collaborazione con Amnesty International Da cosa dipende la ricchezza di un Paese? E cosa rende un Paese più “ricco” di un altro? Un gioco di ruolo per spiegare come le risorse naturali, le infrastrutture e gli impianti produttivi hanno determinato nel corso dei secoli le disuguaglianze economiche e i divari tra il nord e il sud del mondo. Scuola secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:30(80)Le Esposizioni Universali:l'industria in mostra | |
in collaborazione con Wolfsoniana In attesa di Expo 2015 uno sguardo sulle altre celebri Esposizioni Universali realizzate in Italia a cavallo tra Otto e Novecento: un percorso storico-artistico all’interno dello stretto legame tra produzione industriale, design e pubblicità, con lo scopo di creare un originale manifesto promozionale. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:30(71)Mercanti e uomini d'affari a Genova nel Medioevo | |
in collaborazione con Archivio di Stato di Genova I mercanti genovesi del Medioevo erano anche investitori, banchieri, ambasciatori, esploratori, antiquari: grazie ai documenti notarili dell’epoca, eccezionale patrimonio della città, si presenta uno spaccato cruciale della storia di Genova nel medioevo. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 10:30(55)Piccoli lavoratori, grandi storie | |
La letteratura ha raccontato spesso le storie dei bambini nella società industriale, impegnati nelle fabbriche e nelle miniere, o abbandonati a se stessi nelle grandi città operaie dell’Ottocento e del primo Novecento. Le storie di David Copperfield, Rosso Malpelo, I Miserabili, diventano le fonti di ispirazioni per un laboratorio che si propone di far entrare i partecipanti nelle pagine di questa letteratura di denuncia e nei mondi che esse raccontano, affidandosi al gioco e alla relazione. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 11:00(67)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
Su prenotazione: occupato |
17/04/2015 11:00(92)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 11:00(43)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 11:00(50)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 11:30(125)Percorso in città | |
Su prenotazione: occupato |
17/04/2015 11:30(95)Strategie individuali e scelte collettive | |
In collaborazione con Dipartimento di Economia, Università di Genova L’avvento del capitalismo industriale fa emergere in termini sempre più vistosi le molte contraddizioni di questo modello di sviluppo. Una delle principali è che ciascuno è costantemente tentato di perseguire il proprio interesse a scapito di quello della collettività in cui vive; questo però finisce per limitare in maniera consistente la possibilità concreta di realizzare il benessere individuale. Il laboratorio vuole essere l’occasione per riflettere su come sia possibile conciliare le strategie dei singoli e le scelte collettive. Secondarie di II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(68)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(93)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(86)Emigrazione come buisness | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(44)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(61)Kidseconomics | |
in collaborazione con CNR – Genova Ogni giorno sentiamo parlare di denaro, tasse, euro o PIL. Ma sappiamo cosa sono? Proviamo a scoprirlo giocando al mercato dell’economia: divisi in due gruppi opposti di venditori e compratori, gli studenti si contendono la migliore compravendita. In un secondo momento entra in scena lo Stato, che prelevando un contributo da ciascun partecipante, garantisce l’erogazione di beni e servizi. Un gioco per ricordare che l’economia non è una scienza per esperti, ma parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(76)La torta mondiale | |
in collaborazione con Amnesty International Da cosa dipende la ricchezza di un Paese? E cosa rende un Paese più “ricco” di un altro? Un gioco di ruolo per spiegare come le risorse naturali, le infrastrutture e gli impianti produttivi hanno determinato nel corso dei secoli le disuguaglianze economiche e i divari tra il nord e il sud del mondo. Scuola secondaria I e II gradoSu prenotazione: disponibile prenota |
17/04/2015 12:00(81)Le Esposizioni Universali:l'industria in mostra | |
in collaborazione con Wolfsoniana In attesa di Expo 2015 uno sguardo sulle altre celebri Esposizioni Universali realizzate in Italia a cavallo tra Otto e Novecento: un percorso storico-artistico all’interno dello stretto legame tra produzione industriale, design e pubblicità, con lo scopo di creare un originale manifesto promozionale. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(72)Mercanti e uomini d'affari a Genova nel Medioevo | |
in collaborazione con Archivio di Stato di Genova I mercanti genovesi del Medioevo erano anche investitori, banchieri, ambasciatori, esploratori, antiquari: grazie ai documenti notarili dell’epoca, eccezionale patrimonio della città, si presenta uno spaccato cruciale della storia di Genova nel medioevo. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(56)Piccoli lavoratori, grandi storie | |
La letteratura ha raccontato spesso le storie dei bambini nella società industriale, impegnati nelle fabbriche e nelle miniere, o abbandonati a se stessi nelle grandi città operaie dell’Ottocento e del primo Novecento. Le storie di David Copperfield, Rosso Malpelo, I Miserabili, diventano le fonti di ispirazioni per un laboratorio che si propone di far entrare i partecipanti nelle pagine di questa letteratura di denuncia e nei mondi che esse raccontano, affidandosi al gioco e alla relazione. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 12:00(117)Racconti di valore | |
Su prenotazione: disponibile prenota |
17/04/2015 12:00(51)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: disponibile prenota |
17/04/2015 14:00(69)Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti | |
In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia La storia del progresso tecnologico è anche la storia della scienza dei materiali. Acciaio, plastiche e semiconduttori hanno in passato reso possibile la realizzazione di prodotti tecnologici prima semplicemente inimmaginabili. Oggi, il futuro si gioca sulla scala degli atomi: plastiche all’aroma di cannella, spugne golose di inquinanti, fogli di carta che non si bagnano. È l’orizzonte delle nanotecnologie, l’ingegneria dell’infinitamente piccolo. Secondo ciclo scuola primaria Secondaria II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 14:00(94)E uno…e due…e tre…Aggiudicato! | |
in collaborazione con MuMa Museo del Mare – Genova Piaggio, Raggio, Lavarello, Ravano: la classe divisa a gruppi impersona le grandi famiglie di armatori genovesi. In un semplice gioco di ruolo ogni armatore partecipa alla concorrenza del mercato, cercando di proporre all’emigrante in partenza per l’America un biglietto per la traversata al miglior prezzo e con il maggior guadagno. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 14:00(122)Emigrazione come buisness | |
Su prenotazione: occupato |
17/04/2015 14:00(98)Finanza e potere a Genova tra Sei e Ottocento | |
in collaborazione con Archivio Storico e Servizi educativi e didattici del Comune di Genova Attraverso documenti storici, lettere, atti, pubblicazioni, un percorso archivistico ricostruisce la storia del commercio e dell’imprenditoria genovese tra il XVII e il XIX secolo. Grazie agli Archivi della famiglie Brignole Sale e De Ferrari le vicende dell’aristocrazia e della finanza genovese vengono analizzate dall’interno dei loro registri. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 14:00(45)In viaggio col mercante | |
Il viaggio di un mercante genovese del XV secolo, come Battista de Luco, verso i grandi empori del Mediterraneo e la vita quotidiana della familia che resta. Pianificazione, capitale, merci e cultura mercantile nella Genova medievale. Scuola primariaSu prenotazione: disponibile prenota |
17/04/2015 14:00(118)Racconti di valore | |
Su prenotazione: disponibile prenota |
17/04/2015 14:00(52)Racconti di valore | |
in collaborazione con Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili – Comune di Genova Nelle favole di tutti i tempi il denaro è sempre presente: tesori nascosti, grandi risparmi, laute ricompense. Letture selezionate e ispirate all’economia per percorrere insieme il rapporto tra l’uomo e il denaro. Per la Scuola infanzia e primaria I cicloSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 14:30(62)Kidseconomics | |
in collaborazione con CNR – Genova Ogni giorno sentiamo parlare di denaro, tasse, euro o PIL. Ma sappiamo cosa sono? Proviamo a scoprirlo giocando al mercato dell’economia: divisi in due gruppi opposti di venditori e compratori, gli studenti si contendono la migliore compravendita. In un secondo momento entra in scena lo Stato, che prelevando un contributo da ciascun partecipante, garantisce l’erogazione di beni e servizi. Un gioco per ricordare che l’economia non è una scienza per esperti, ma parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 14:30(82)Le Esposizioni Universali:l'industria in mostra | |
in collaborazione con Wolfsoniana In attesa di Expo 2015 uno sguardo sulle altre celebri Esposizioni Universali realizzate in Italia a cavallo tra Otto e Novecento: un percorso storico-artistico all’interno dello stretto legame tra produzione industriale, design e pubblicità, con lo scopo di creare un originale manifesto promozionale. Secondaria I e II gradoSu prenotazione: occupato |
17/04/2015 14:30(57)Piccoli lavoratori, grandi storie | |
La letteratura ha raccontato spesso le storie dei bambini nella società industriale, impegnati nelle fabbriche e nelle miniere, o abbandonati a se stessi nelle grandi città operaie dell’Ottocento e del primo Novecento. Le storie di David Copperfield, Rosso Malpelo, I Miserabili, diventano le fonti di ispirazioni per un laboratorio che si propone di far entrare i partecipanti nelle pagine di questa letteratura di denuncia e nei mondi che esse raccontano, affidandosi al gioco e alla relazione. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: disponibile prenota |
17/04/2015 15:00(100)Finanza e potere a Genova tra Sei e Ottocento | |
in collaborazione con Archivio Storico e Servizi educativi e didattici del Comune di Genova Attraverso documenti storici, lettere, atti, pubblicazioni, un percorso archivistico ricostruisce la storia del commercio e dell’imprenditoria genovese tra il XVII e il XIX secolo. Grazie agli Archivi della famiglie Brignole Sale e De Ferrari le vicende dell’aristocrazia e della finanza genovese vengono analizzate dall’interno dei loro registri. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria I gradoSu prenotazione: disponibile prenota |