Eventi del
14 APRILE 2011

eventi della giornata:32

Robert Capa
Immagini di guerra

14 aprile - 15 maggio, Loggia degli Abati

Dalla Spagna, al conflitto sino-giapponese, alla Seconda Guerra Mondiale. Le immagini-simbolo di Robert Capa, un fotografo di guerra che non amava la guerra e che è diventato un mito.
Una mostra di Magnum Photos

per approfondimenti clicca qui



Tom Porta
W.A.R. We Are Restless
The Unheard Soldier Scream

14 aprile - 1 maggio, Spazio Mercurio

Dai ritratti dei kamikaze alle architetture simbolo come immagini di una distruzione annunciata: attraverso le 15 opere esposte, Tom Porta rappresenta la guerra sia nella sua dimensione diabolica, sia nella tragica nobiltà del pensiero eroico. Video con immagini d’epoca completano l’esposizione. A cura di Mario Giusti e Igor Zanti.

per approfondimenti clicca qui



Giornali di Trincea 1915 - 1917

14 aprile - 17 aprile , Sala Liguria Spazio Aperto

I giornali di trincea realizzati dagli Uffici Propaganda rappresentano uno straordinario strumento di educazione nazionale e di consenso alla guerra. Oltre cinquanta testate di propaganda e contropropaganda, alle quali collaborarono giornalisti-soldati e anche grandi artisti come Giorgio De Chirico e Mario Sironi. A cura di Francesco Maggi

per approfondimenti clicca qui



La Storia sono io

14 aprile - 17 aprile, Cortile Maggiore

I visitatori avranno la possibilità di rivelarsi protagonisti della Storia attraverso la narrazione di un episodio autobiografico in cui sono stati parte attiva di un momento storico.
Dal secondo dopoguerra in poi: dal 30 giugno 1960 al G8 del 2001, dagli aiuti per l’alluvione di Firenze o per il terremoto in Friuli alla nave per il Vietnam, dall’emigrazione al referendum sul divorzio... una postazione per testimoniare e raccontare.
Le testimonianze saranno videoregistrate e andranno a formare un fondo consultabile presso l’Archivio dei Movimenti – Biblioteca Berio Genova. Idea e realizzazione di Virginia Niri in collaborazione con l’Associazione per un Archivio dei Movimenti

per approfondimenti clicca qui



La Storia in gioco
Incroci di parole

14 aprile - 17 aprile, Cortile Maggiore

Un maxischema di 11 metri di lunghezza, un cruciverbone per giocare con la storia e non solo, disponibile per tutti i solutori che vorranno cimentarsi con brani musicali, letteratura, grandi guerre, personaggi, diritti.
A cura di Lucio Bigi / Studio Woquini
con la collaborazione di Federico Anghelé.

per approfondimenti clicca qui



Scuole di guerra

14 aprile - 17 aprile, Sala Liguria Spazio Aperto

Una rassegna di quaderni di scuola, provenienti dall’Archivio Ligure di Scrittura Popolare, dalla copertina illustrata con immagini delle guerre di Libia e d’Etiopia e dei due conflitti mondiali. E ancora: disegni, pensieri e lettere di bambini sulla guerra nell’età del fascismo.

per approfondimenti clicca qui



Giorgio Bergami. Sarajevo 1 gennaio 1993

14 aprile - 17 aprile, Loggiato Minore

Un reportage di Giorgio Bergami nei giorni drammatici dell’assedio di Sarajevo nel 1993. Un viaggio del fotografo genovese in una Bosnia dimenticata dai media e simbolo della tragedia dei conflitti etnici.

per approfondimenti clicca qui



Andrea Dapueto - Afghanistan e Pakistan 2001

14 aprile - 17 aprile, Corridoio Munizioniere

Immagini di guerra e di vita quotidiana nell’Afghanistan e nel Pakistan nel 2001.
Per riflettere dieci anni dopo.

per approfondimenti clicca qui



Cimiteri di guerra

14 aprile - 17 aprile, Spazio 38 R

Elaborazione del lutto e monumentalizzazione della guerra nei grandi cimiteri militari. Da Redipuglia alla Normandia, in tutta Europa una memoria pubblica che sta scivolando nell’oblio.
A cura di Alessandro Cavalli e Silvestro Raimondo

per approfondimenti clicca qui



Hiroshima - Nagasaki

14 aprile - 17 aprile, Spazio 38 R

Le drammatiche immagini dei devastanti effetti della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki: l’orrore del deserto atomico dopo l’esplosione. Una tragedia dell’umanità.
In collaborazione con Hiroshima Peace Memorial Museum

per approfondimenti clicca qui



Conflicts - War Balloons

14 aprile - 17 aprile, Sala Dogana

concorso internazionale di fumetto
I giovani fumettisti d’Europa e del Mediterraneo interpretano la guerra con disegni e balloons. In giuria: la scrittrice Marina Lewycka, l’artista Danna Shamir, lo storico David Bidussa, la giornalista Niki Tzouda, il fumettista Aleksandar Zograf, il critico Ferruccio Giromini. Presidente il fumettista Sergio Toppi. In collaborazione con GAI - Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani e BJCEM -Association Internationale pour la Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée.

per approfondimenti clicca qui



Hiroshima. Le parole di un testimone

14 aprile, ore 9.00, Salone del Maggior Consiglio

Il dialogo in videoconferenza con uno dei pochi sopravvissuti all’atomica sganciata su Hiroshima
In collaborazione con Hiroshima Peace Memorial Museum

per approfondimenti clicca qui



Stanze di suoni armate

14 aprile - 17 aprile, Scala Spalla

L’invenzione della guerra: contrappunto di musiche, suoni acustici ed elettronici in movimento

per approfondimenti clicca qui



Laboratori per le scuole

14 e 15 aprile, Spazio Didattico, Munizioniere, Torre Grimaldina

info: 010 5574064/65 – biglietteria@palazzoducale.genova.it
prenotazioni: 010 5574064/65 – didattica@palazzoducale.genova.it

per approfondimenti clicca qui



Fotografie dell'Archivio Storico Leoni

14 - 17 aprile, Liguria Spazio Aperto

Bambini e ragazzi genovesi nelle manifestazioni del regime nel ventennio fascista: una panoramica tra parate, Balilla, Giovani Italiane, divise e maschere per i giochi dei bambini.Sono ritratti di bambini scattati a Genova tra gli anni trenta e gli anni quaranta. Momenti di vita sociale, quella pubblica e organizzata. Nei giochi e nelle rappresentazioni si ritrovano i "tormentoni" del regime, come le "faccette" nere che mimano le gesta fasciste in Abissinia. Una panoramica che si conclude con una foto delle truppe americane in via caprera.

per approfondimenti clicca qui



WWII Lost Films: The Air War. Inferno in cielo

14 - 17 aprile,

Gli spettatori vengono portati all’interno dell’Ottavo air force americano mentre si dirige nei cieli per una non celebrata storia di coraggio e sacrificio.
Uno straordinario materiale d’archivio riporta in vita il combattimento storico per il controllo dei cieli, dalla devastazione del Blitz in Bretagna all’ultimo scontro aereo nei cieli d’’Europa.
Una produzione di History Channel
Uno special AETN in prima visione assoluta



per approfondimenti clicca qui



Spettacoli per le scuole
Paraparapàaa!

14 aprile, ore 9.30, Cisterne

Un’esperienza musicale di suoni e canti per conoscere il legame storico e simbolico tra musica e guerra. A cura di Associazione Culturale La Rionda

per approfondimenti clicca qui



A cura delle scuole
Perché la guerra?
Le risposte sbagliate

14 aprile, ore 10.00, Munizioniere

Una selezione di letture a cura del Liceo Classico Colombo

per approfondimenti clicca qui



Guerra di parole

14 aprile, ore 10.30, Salone del Maggior Consiglio

Una brillante commistione tra teatro, musica, letteratura e memorie di soldati
Segui l'evento online su http://www.casacoop.net/live

Gianluca PETRELLA , David RIONDINO
per approfondimenti clicca qui



Sul piede di guerra. Gli indiani d’America

14 aprile, ore 11.30, Liguria Spazio Aperto

Naila CLERICI
per approfondimenti clicca qui



Fare la Pace

14 aprile, ore 12.00, Sala del Minor Consiglio

Guinea, Zimbabwe, Niger: le esperienze di riconciliazione nazionale promosse dalla Comunità di Sant’Egidio
Partecipa Andrea Chiappori

Mauro GAROFALO
per approfondimenti clicca qui



Stories on Human Rights / Storie di Diritti Umani

14-17 aprile, ore 14.00 - 19.00, Sala Camino

Un lungometraggio realizzato in occasione del 60° Anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, composto da 22 cortometraggi diretti da registi e artisti internazionalmente noti.

per approfondimenti clicca qui



A cura delle scuole
Canti di libertà

14 aprile, ore 15.00, Salone del Maggior Consiglio

Canti dei popoli, canti liberi e canti oppressi, di guerra e di pace, rivisitati utilizzando arrangiamenti, improvvisazioni, sperimentazioni vocali e accompagnati dagli strumenti del mondo suonati dai musicisti della Banda di Piazza Caricamento. I canti saranno eseguiti dagli alunni delle scuole Primaria Palli, Istituto Comprensivo San Fruttuoso, Primaria Daneo, Primaria Maria Mazzini. Direzione musicale di Davide Ferrari & Echo Art

per approfondimenti clicca qui



Aviatori italiani nella Grande Guerra

14 aprile, ore 15.30, Liguria Spazio Aperto

Fabio CAFFARENA
per approfondimenti clicca qui



Laboratori per le famiglie
per bambini dai 5 agli 11 anni

14 e 15 aprile, 16.00 e 17.00 - 16 e 17 aprile, 11, Spazio Didattico, Munizioniere e Torre Grimaldina

Armi da gioco
Un laboratorio di costruzione in cui, dalle bolas sudamericane agli scudi masai, il corredo di guerra, privato delle valenze più aggressive, diventa lo spunto per lavorare tutti insieme

Dolci di Quinoa, una pianta combattente
Superando conflitti storici e ostilità climatiche sopravvive e arriva fino a noi la quinoa, tra le piante più antiche del mondo e sacre agli Inca.
Un laboratorio di cucina per sperimentare nuove ricette

per approfondimenti clicca qui



Letture
per bambini dai 2 ai 4 anni

14 e 15 aprile, 16.00 e 17.00 - 16 e 17 aprile 11., Spazio Didattico, Munizioniere, Torre Grimaldina e

C’era un re di nome Federico che andò in guerra e cercava il nemico
Racconti e filastrocche - citando Rodari – per trascorrere un momento tra fantasia e realtà

per approfondimenti clicca qui



Fiato alle trombe

14 aprile, ore 17.00, Cortile Maggiore

Tra Ottocento e Novecento da Giuseppe Verdi a Glenn Miller Orchestra di fiati della Filarmonica Sestrese

per approfondimenti clicca qui



L'invenzione della guerra

14 aprile, ore 17.45, Salone del Maggior Consiglio

Come ogni prodotto umano, le guerre sono costruzioni storiche che coinvolgono energie materiali, morali, immaginarie. Mentre gli storici sono ossessionati sulle cause della guerra, che spesso cambiano con il procedere degli eventi, il vero mistero sono le loro imprevedibili conseguenze

Donald SASSOON
per approfondimenti clicca qui



A cura delle scuole
Il diritto di essere bambini
La storia di Iqbal raccontata dai ragazzi

14 aprile, ore 18.00, Torre Grimaldina

Compagni dell'amor distratto

per approfondimenti clicca qui



La fame e la memoria. Ricettari della Grande Guerra
Cellelager 1917-1918

14 aprile, ore 19.00, Cortile Maggiore

Fabio CAFFARENA
per approfondimenti clicca qui



Musiqa al Hurrya

14 aprile, ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio

Il Nord Africa, la libertà, la democrazia.Un concerto inedito che unisce tradizione e composizioni originali in una esclusiva proposta musicale
Con M’Barka BEN TALEB Tunisia: voce, Samir ABDELATY ELTURKY Egitto: voce - darbouka - daf - riqq - bendir , Marzuk MEJRI: Tunisia voce -darbouka - ney, Abbes BOUFRIOUA: Algeria voce - oud - chitarra, Abdenbi EL GADARI: Marocco voce - guinbri - qarraqeb - t'bel; direzione musicale Davide Ferrari, organizzazione e coordinamento Echo Art e I Zimbra Culture

per approfondimenti clicca qui




Expand