Eventi del
17 APRILE 2011

eventi della giornata:19

Verdun e Caporetto

17 aprile, ore 10.00, Archivio Storico

Nella storia, alcune battaglie, aldilà dei loro effetti reali, diventano simbolo di un conflitto più grande.
Partecipa Luca Borzani

Antonio GIBELLI , Paul JANKOWSKI
per approfondimenti clicca qui



La metamorfosi del miliziano internazionale

17 aprile, ore 10.30, Sala Liguria Spazio Aperto

Dai volontari per la libertà alla guerra globale
Partecipa Roberto Sinigaglia

David BIDUSSA
per approfondimenti clicca qui



A spese dei civili. La guerra prima della guerra totale

17 aprile, ore 11.00, Salone del Maggior Consiglio

Si ritiene che solo nel XX secolo la guerra diventi totale. Lauro Martines, noto storico del Rinascimento, dimostra come i civili furono le grandi vittime dei conflitti ben prima dell’epoca contemporanea
Partecipa Osvaldo Raggio

Lauro MARTINES
per approfondimenti clicca qui



I disastri della guerra

17 aprile, ore 12.00, Salone del Maggior Consiglio

Partendo dalla famosa serie di incisioni di Goya, Los Desastres de la Guerra (1810-20), un grande pensatore considera la posizione delle guerre nel nostro immaginario collettivo
Partecipa Vittorio Coletti

Tzvetan TODOROV
per approfondimenti clicca qui



Missioni "combat" e missioni umanitarie

17 aprile, ore 12.00, Sala Liguria Spazio Aperto

Fare ospedali e sanità per tutti è un modo per costruire la pace. L’esperienza di Emergency.
Partecipa Paola Monticelli

Paolo BUSONI , Matteo DELL'AIRA
per approfondimenti clicca qui



Un secolo dopo: dalla Libia alla Libia

17 aprile, ore 15.00, Sala del Minor Consiglio

Il mutamento dello scenario planetario nel confronto tra due dimensioni dei conflitti contemporanei.
Partecipa Francesco Surdich

Angelo DEL BOCA , Nicola LABANCA
per approfondimenti clicca qui



Catastrofi nibelungiche.
L'ideologia di guerra da Nietzsche a Hitler

17 aprile, ore 15.00, Archivio Storico

C’è un filo conduttore che unisce la “volontà di potenza” con l’ideologia della guerra di Hitler, che non è il desiderio di dominio bensì quello dell’autoannientamento.
Partecipa Maria Cristina Amoretti

Maurizio FERRARIS
per approfondimenti clicca qui



L'Italia sotto le bombe

17 aprile, ore 15.00, Liguria Spazio Aperto

Gabriella GRIBAUDI
per approfondimenti clicca qui



La guerra nell’immaginario del nazismo

17 aprile, ore 16.00, Salone del Maggior Consiglio

La Prima Guerra Mondiale fornì ai nazisti le immagini attraverso cui costruirono la narrazione che li portò al potere. La ricostruzione di uno dei massimi storici del nazismo.
Partecipa David Bidussa

Richard J. EVANS
per approfondimenti clicca qui



E le donne?

17 aprile, ore 17.00, Sala del Minor Consiglio

Ruoli di genere e usi simbolici: la donna ai margini o al centro dei conflitti?
Partecipa Giuliana Franchini

Anna BRAVO , Françoise THÉBAUD
per approfondimenti clicca qui



La guerra degli automi: tra realtà e fantascienza

17 aprile, ore 17, Sala Liguria Spazio Aperto

Riccardo MANZOTTI
per approfondimenti clicca qui



Spettacoli per le famiglie
La battaglia di Emma

17 aprile, ore 17.00, Munizioniere

Emma, cuoca del re, si ribella alla guerra. Si rifiuta di cucinare ai soldati che stanno per partire e il suo tavolo, in cui si animano le materie della cucina, diventa il palcoscenico delle vicende di due popoli avversi.
A cura di Monica Mattioli e Monica Parmagnani – Compagnia Mattioli

per approfondimenti clicca qui



1914/1945: l’autodistruzione dell’Europa

17 aprile, ore 18.00, Salone del Maggior Consiglio

Una guerra civile europea? L’età del ferro e del fuoco
Partecipa Nicola Labanca

Enzo TRAVERSO
per approfondimenti clicca qui



Caduta libera

17 apirle, ore 19.00, Cortile Maggiore

con Nicolai Lilin. Di origine siberiana, da qualche anno vive in Italia, è autore di Educazione Siberiana (Einaudi 2009)

per approfondimenti clicca qui



JAZZCOMBAT

17 aprile, ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio

Canzoni del tempo di guerra: da Garcia Lorca a Bertolt Brecht, da Boris Vian a Pete Seeger. Il Novecento attraversato da conflitti devastanti ha dato vita a un repertorio immenso, che in poche note spiega coraggio, paura, inquietudini e entusiasmi di più generazioni
Alessandro COLLINA pianoforte, Marc PEILLON contrabbasso, Rodolfo CERVETTO batteria, Simona BONDANZA voce.
Con la partecipazione straordinaria di Fabrizio BOSSO alla tromba.
Testi di Michele MANNUCCI, letture di Elisabetta POZZI

per approfondimenti clicca qui




Expand