Eventi del
16 APRILE 2011

eventi della giornata:27

I tormenti della Cina

16 aprile, ore 10.00, Salone del Maggior Consiglio

Mentre in Europa i cent’anni precedenti la Prima Guerra Mondiale furono relativamente pacifici, la Cina subì una serie di devastazioni: la guerra dell’oppio, la rivolta dei Tai’ping e quella dei Boxer. Il massimo storico occidentale della civiltà cinese ci aiuta a capire la Cina di oggi partendo dal suo tormentato Ottocento.
Partecipa Ferdinando Fasce

Jonathan SPENCE
per approfondimenti clicca qui



La violenza fotografata.
L’esecuzione di Cesare Battisti

16 aprile, ore 10.00, Sala Liguria Spazio Aperto

Diego LEONI
per approfondimenti clicca qui



Sfuggire all’apocalisse

16 aprile, ore 11.00, Sala del Minor Consiglio

Nel dialogo tra uno storico e una grande testimone dei genocidi del secondo Novecento, i temi della giustizia, le guerre etniche, le memorie divise.
Partecipa Michele Marchesiello

Marcello FLORES
per approfondimenti clicca qui



I giovani e la memoria della guerra

16 aprile, ore 11.00, Liguria Spazio Aperto

Alessandro CAVALLI
per approfondimenti clicca qui



Reportages dai fronti

16 aprile, ore 11.30, Archivio Storico

Tre generazioni di cronisti per raccontare le guerre contemporanee: dal Vietnam al Libano, dall’Africa ai Balcani, dall’Iraq all’Afghanistan
Partecipa Laura Gugliemi, direttore di mentelocale.it

Massimo LOCHE , Ennio REMONDINO, Barbara SCHIAVULLI
per approfondimenti clicca qui



Medio Oriente: il grande tsunami

16 aprile, ore 12.00, Sala del Minor Consiglio

Marocco, Egitto, Libia: cosa sta succedendo dall’altra parte del Mediterraneo?
Partecipa Andrea Ranieri

Sergio ROMANO
per approfondimenti clicca qui



War Games

16 aprile, ore 15.00, Archivio Storico

ATTENZIONE l'incontro è stato annullato per indisponibilità del relatore Uno dei massimi esperti del sistema delle comunicazioni analizza il rapporto tra guerra e media.
Partecipa Giuliano Galletta

Carlo FRECCERO
per approfondimenti clicca qui



Guerre civili

16 aprile, ore 15.00, Sala del Minor Consiglio

Dalla Spagna del 1939 ai Balcani: i maggiori casi del nostro tempo
Partecipa Elisabetta Tonizzi

Gabriele RANZATO
per approfondimenti clicca qui



Spettacoli per le famiglie
Gli amici dei mostri

16 aprile, ore 15.30, Munizioniere

Matteo Corradini
Lo straniero non è visto a volte come un mostro, come una forza nemica?
Attraverso la lettura, uno spettacolo/laboratorio per scoprire la bellezza dell’incontro realizzando tutti insieme un videoclip.

per approfondimenti clicca qui



"E' arrivata la bufera"
Lo sguardo dei bambini sul secondo conflitto mondiale

16 aprile, ore 16.00, Sala Liguria Spazio Aperto

Juri MEDA
per approfondimenti clicca qui



Memorie della Grande Guerra Europea alla vigilia del Centenario

16 aprile, ore 16.00, Sala Camino

Alla vigilia del centenario della Prima guerra mondiale: esiste una comune memoria europea?
Partecipa Guido Levi

Nicolas OFFENSTADT
per approfondimenti clicca qui



Guerra e letteratura. La battaglia quotidiana dello scrittore.

16 aprile, ore 16.00, Sala del Minor Consiglio

La guerra protagonista della letteratura.
Partecipa Maurizio Luvizone

Vincenzo CERAMI
per approfondimenti clicca qui



Il Cinema fa la Guerra
"Shooting Muhammad"

16 aprile, ore 16.00, Sala Storia Patria

“Shooting Muhammad” (2008, 50’) di Francesco Cannito e Luca Cusani.
Immagina di essere un rifugiato palestinese di 21 anni, di prendere ogni giorno l’autobus per studiare in un’università all’interno di una colonia israeliana e di essere l’unico studente arabo del tuo corso di laurea…

per approfondimenti clicca qui



Il Cinema fa la Guerra
"I ragazzi di El Alamein"

16 aprile, ore 16.00, Sala Storia Patria

“I ragazzi di El Alamein” (2002, 52’)
di Enzo Monteleone.
A sessant'anni dalla sanguinosa battaglia di El Alamein, parlano i sopravvissuti, i reduci, gli uomini che avevano vent'anni nell'ottobre del 1942.

per approfondimenti clicca qui



Spettacoli per le famiglie
Gli amici dei mostri

16 aprile, ore 17.00, Munizioniere

Matteo Corradini
Lo straniero non è visto a volte come un mostro, come una forza nemica?
Attraverso la lettura, uno spettacolo/laboratorio per scoprire la bellezza dell’incontro realizzando tutti insieme un videoclip.

per approfondimenti clicca qui



Frutto della giustizia la pace

16 aprile, ore 17.00, Salone del Maggior Consiglio

Il legame inscindibile tra pace e giustizia nelle parole del priore di Bose.
Partecipa Edgardo Loewy

Enzo BIANCHI
per approfondimenti clicca qui



Sarajevo

16 aprile, ore 17.00, Archivio Storico

La tragedia di Sarajevo: quando la pulizia etnica scivola nell’indifferenza.
Partecipa Silvio Ferrari

Adriano SOFRI
per approfondimenti clicca qui



A la Guerra!

16 aprile, ore 17.30, Cortile Maggiore

Battaglie in musica tra Italia, Francia e Spagna Jannequin, Flecha, Agostini, Banchieri, Gabrieli Accademia dei Virtuosi, Luca Franco Ferrari, direttore

per approfondimenti clicca qui



Guerre e modernità

16 aprile, ore 18.00, Salone del Maggior Consiglio

La guerra è giustamente esecrata da tutti, anche da chi la provoca, almeno a parole. Una conversazione paradossale a tre. Due noti sociologi e uno storico si interrogano sul tema dei possibili effetti benefici dei grandi conflitti.
Partecipa Luca Borzani

Saskia SASSEN , Donald SASSOON, Richard SENNETT
per approfondimenti clicca qui



Il Cinema fa la Guerra
"Guerra in cento film"

16 aprile, ore 18.00, Sala Storia Patria

Il critico cinematografico Claudio G. FAVA presenta il saggio Guerra in cento film (Le Mani 2010)
A seguire Incontro con Enzo MONTELEONE, sceneggiatore del film Premio Oscar Mediterraneo e regista del pluripremiato El Alamein – La linea del fuoco (2002)

per approfondimenti clicca qui



Anatomia di una rivolta

16 aprile, ore 19.00, Cortile Maggiore

Il Saggiatore 2010

Agnese GRIECO
per approfondimenti clicca qui



AEROBIZZARRIE

16 aprile, ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio

Ugo DIGHERO
Serata futurista con letture e visioni folli, comiche e surreali.
Vvvvvvvvvvvelocissimo volo nei cieli bizzarri e chiassosi di un genere artistico e letterario sempre molto originale e sorprendente.

per approfondimenti clicca qui



Maratona no-stop
Il Cinema in Guerra tra realtà e fiction

16 aprile, ore 22.00, Sala del Minor Consiglio

Il Cinema in Guerra tra realtà e fiction
Anche quest'anno il Cinema a La Storia in Piazza con proiezioni, incontri con autori e registi.
Tra gli eventi Sabato 16 Aprile a partire dalle ore 22 una maratona no-stop di cortometraggi, documentari e presentazioni con registi fino a notte fonda. Film che affrontano il tema della guerra attraverso sguardi che spaziano dal realismo fino alla comicità. Per appassionati, cinefili, storici.
A cura di Genova Film Festival / Ass. Cult. Daunbailò

per approfondimenti clicca qui




Expand