Il cantiere dello Storico
dal 10 al 13 aprile 2014Sala Liguria Spazio Aperto | |
Presentazione a cura di Antonio GIBELLI e Massimo QUAINI Produzioni locali tra storia e ambiente Due laboratori di archeologia e storia ambientale a cura di Claudia PAROLA 11 aprile ore 9 e 10.30 I tempi del cibo tra piante domestiche e selvatiche Raffaella BRUZZONE, Claudia PAROLA 12 aprile ore 9 e 10.30 I tempi del cibo: storie di animali e piante Rebekka DOSCHE, Robert HEARN Dipartimento di Antichità Filosofia e Storia (DAFIST), Laboratorio di archeologia e storia ambientale (LASA), Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’ Università degli Studi di Genova. In collaborazione con M. Cuccu, Associazione CLIO 92. 10 e 11 aprile dalle ore 14.30 alle 16 Laboratorio teatrale Mangiare per vivere o vivere per mangiare Partendo da suoni, ritmi, musiche legati al cibo gli studenti condivideranno ricordi, emozioni, narrazioni su esperienze alimentari diverse. a cura di Stefania GALUPPI, Marina BARBAGELATA, Olmo MANZANO, Valeria BANCHERO - ITTL Nautico S. Giorgio – Genova Associazione Clio 92 Dal 10 al 13 aprile Postazione multimediale con una galleria fotografica di immagini storiche di italiani impegnati all’estero in attività legate al cibo e all’alimentazione. Attraverso la postazione i visitatori della manifestazione potranno inviare cartoline virtuali ad amici e conoscenti. A cura di Carlo STIACCINI, Raffaele MAURICI, Roberto FRASCA CISEI - Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana ALSP-Archivio Ligure della Scrittura Popolare ETT- People and Tecnology dal 10 al 13 aprile Piano Nobile Foyer ![]() a cura di Fabio CAFFARENA ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare |