
4 Aprile
Ore 09.15 Sala del Maggior ConsiglioLa città ideale tra storia e utopia
riservato alle scuole, per prenotare clicca qui
La città è uno dei luoghi utopici per eccellenza della fantasia umana, da quando ne esiste una. Il futuro utopico lo puoi immaginare come un giardino di delizie, ma (soprattutto in occidente) come una città meravigliosa. continua
Antonio BRUSA
Ore 10.30 Sala del Maggior ConsiglioUomini e macchine
riservato alle scuole, per prenotare clicca qui
Sia nel breve che nel medio periodo dovremo imparare a convivere con l’idea, un tempo del tutto utopica, di macchine intelligenti che ci supportano nelle attività quotidiane. continua
Giorgio METTA
Ore 11.45 Sala del Maggior ConsiglioL'isola che non c'è (da Sindbad a Lewis Carroll)
riservato alle scuole, per prenotare clicca qui
Per secoli, per millenni, gli uomini hanno continuato a sfidare i limiti geografici spingendo imbarcazioni in acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne. continua
Alessandro VANOLI
Ore 18.15 Sala Maggior ConsiglioCosmopolitismo
«Cosmopolitismo» è concetto malvisto, letto riduttivamente nel senso di «apolide». continua
Luciano CANFORA
Ore 19.15 Sala del Maggior ConsiglioBolscevichi su Marte. Il Cinema sovietico degli anni della Nep Aelita
Ne La battaglia di Algeri, Leone d'Oro alla Mostra di Venezia nel 1966, Pontecorvo raccontando la nascita della nazione algerina attraverso una lotta durata per quasi un decennio, confeziona una sorta di compendio cinematografico su "come si fa una rivoluzione". continua
Marco SALOTTI
Ore 21.00 Sala del Maggior ConsiglioLe città impossibili
Il sogno di costruire e vivere in città ideali appartiene alla grande filosofia, e alla grande commedia. Inizia il grecista Walter Lapini a ricordare lo stato ideale di Platone, ove la parola utopia però non compare, se pure nasce qui l’idea di un paese nuovo, diverso e giusto. Né il termine compare nella descrizione comico utopica della Città degli Uccelli, sospesa tra cielo e terra nella più celebre commedia di Aristofane. Federico Tiezzi e Margherita Rubino ricordano
con brevi video il magnifico allestimento di Uccelli di Tiezzi e Lombardi. Luca Bizzarri discute e legge i brani più belli, come il Canto dell’upupa. Anche Utopia di Tommaso Moro e Città del sole di Tommaso Campanella, dietro l’impianto ideale, hanno passaggi divertenti, che verranno citati o letti a fine dialogo. continua
Luca BIZZARRI, Walter LAPINI, Margherita RUBINO, Federico TIEZZI