
7 Aprile
Ore 09.00 Biblioteca De Amicis, Area Porto AnticoL’isola che non c’è
Un viaggio tra utopia e distopia nei romanzi per bambini e ragazzi. Un’esposizione bibliografica con proposte di lettura tratte dalla narrativa per ragazzi sul tema delle utopie. I libri presentati sono a disposizione per il prestito.
la domenica orario 9.30-18.30
Ore 10.00 Sala del Maggior ConsiglioLa paura dell'anno Mille
La paura dell'anno Mille affascinava i romantici. Nell'Ottocento il grande storico francese Michelet, e in Italia il nostro Carducci, descrissero in pagine straordinarie l'angoscia della folla nell'attesa della fine del mondo, e i pianti di gioia quando si scoprì che dopo tutto la vita continuava. continua
Alessandro BARBERO
Ore 11.00 Sala del Maggior ConsiglioRealismo e utopia in Max Weber
Con particolare riferimento alla conferenza su La politica come professione (di cui cade proprio quest’anno il centenario), si presenterà Max Weber come un esponente paradigmatico del pensiero realista e anti-utopista del Novecento. continua
Francesco TUCCARI
Ore 11.00 Archivio StoricoFrancesco d'Assisi
EVENTO ANNULLATO
Le biografie che riguardano san Francesco sono una diversa dall’altra in modo davvero sorprendente. continua
Chiara FRUGONI
Ore 11.00 Sala LiguriaMusica e utopia
Ore 12.00 Sala del Maggior ConsiglioIl paesaggio ideale
Il tema non è il paesaggio ma la sua immagine riflessa nella pittura quando la natura, da sfondo, diventa protagonista e avvia, nel Seicento, il suo moderno riscatto. continua
Anna OTTANI CAVINA
Ore 12.00 Archivio StoricoMelancolia occidentale. La montagna magica di Thomas Mann
Quando Thomas Mann, dopo sei anni di interruzione, rimette mano alla Montagna Magica, nel 1919, il mondo in cui il romanzo aveva faticosamente preso l’avvio non esiste più. continua
Luca CRESCENZI
Ore 12.00 Sala LiguriaGioacchino da Fiore, l'utopia monastica: Dispositio novi ordinis
Tra gli antesignani delle utopie moderne è stato annoverato Gioacchino da Fiore (m. 1202). Si trattava di un monaco cistercense, che in cerca di maggiore rigore diede vita a una sua congregazione florense. continua
Roberto RUSCONI
Ore 15.00 Sala del Maggior ConsiglioAdriano Olivetti, tra utopia ed eresia
Adriano Olivetti fu un utopista concreto nel senso che Carlo Marx (absit iniuria...) dava alla parola utopia, quello delle "impossibilità relative e delle emancipazioni assolute". continua
Luciano VIOLANTE
Ore 15.00 Archivio StoricoL'individuo come utopia nell'epoca della tecnica
A partire dall'epoca moderna l'individuo appare come il personaggio centrale della società e della politica. continua
Michela NACCI
Ore 15.00 Sala LiguriaL'anno 2440 di Louis-Sébastien Mercier
Nella grandiosa visione del futuro di Louis-Sébastien Mercier (1740-1814) l’anno 2440 incarna il sogno e la speranza utopica proiettati in una realtà lontana nel tempo; la realizzazione nel tempo storico del “desiderio di bene”, di “armonia sociale”, di “felicità generale” e del “dovere di essere giusti”, coltivati da sempre da sapienti e filosofi. continua
Laura TUNDO FERENTE
Ore 16.00 Sala del Maggior ConsiglioIl mito dell'"uomo nuovo"
Il mito dell’uomo nuovo, nella storia occidentale, risale all’idea cristiana della metànoia. Appartiene alla storia del mito dell’uomo nuovo il Principe machiavelliano. continua
Emilio GENTILE
Ore 16.00 Archivio StoricoL'utopia liberale
Correttamente inteso, il liberalismo non è un’utopia. E’ una pratica, al tempo steso, generosa e rigorosa. continua
Gianfranco PASQUINO
Ore 16.00 Sala Caminoil Re del Mondo e la lettera del Prete Gianni
La Lettera del Prete Gianni è un grande enigma della cultura medievale, che non cessa di sollecitare interesse, letture e interpretazioni. continua
Gioia ZAGANELLI
Ore 16.00 Sala LiguriaShangri-La. Mito e Utopia
Il mito delle città scomparse, ritrovate, reinventate ci porta in viaggio fra storia, geografia e letteratura. Shangri-La è un luogo immaginario che compare nel romanzo Lost Horizon, pubblicato nel 1933 dallo scrittore James Hilton, il quale si era basato tanto sui racconti dei viaggiatori europei in Estremo Oriente, quanto sulla leggenda di Shambhala, mitico regno del buddhismo tibetano. continua
Marina MONTESANO
Ore 17.00 Sala del Maggior ConsiglioI socialisti utopisti
Il socialismo utopistico ha una lunga storia ideale e politica, che anche nel lessico assume nomi affini ma diversi: presocialismo, premarxismo, socialismo utopistico vero e proprio, quindi «socialismo». continua
Gian Mario BRAVO
Ore 17.00 Archivio StoricoIl mondo alla rovescia. Storie di sovversivi, sognatori e sofferenti nell'Europa medievale e moderna
Nell'Europa medievale e moderna circolano una infinità di immagini assai singolari: cavalieri rivolti verso la coda del cavallo, lepri che trasportano a casa il cacciatore, pesci che mangiano i pescatori, volpi che impiccano le galline, maiali che diventano macellai. continua
Roberto MANCINI
Ore 17.00 Sala LiguriaI gesuiti del Paraguay
Utopia, Città del Sole, Regno di Dio sulla Terra, Impero gesuitico del Paraguay, Repubblica gesuitica dei Guarani, Repubblica comunista-cristiana… continua
Paolo COLLO
Ore 18.00 Sala del Maggior ConsiglioIl futuro dell'utopia
Al centro di questo tentativo di far previsioni sulla possibile ulteriore sopravvivenza di un atteggiamento etico-politico (l’utopia) che ciclicamente viene dato per spacciato vi è la discussione sulla «modificabilità» della natura umana: una questione che ottenne nel mondo antico, greco e romano, risposte per lo più paralizzanti e che si intreccia con le grandi «religioni di salvezza» per sfociare nella grande speranza novecentesca della formazione dell’«uomo nuovo». continua
Luciano CANFORA