
6 Aprile
Ore 11.00 Sala del Maggior ConsiglioUtopia e regalità
Il tema del rapporto tra utopia e regalità si collega strettamente con una dimensione antichissima, continua
Franco CARDINI
Ore 11.00 Archivio StoricoI luoghi che non esistono. I viaggi di Sindbad nelle Mille e una notte, tra utopia, serendipity e alterità
Il ciclo dei viaggi di Sindbad, che pure non appartiene al nucleo originario delle Mille e una notte, è indubbiamente uno degli intrecci narrativi più celebri della letteratura islamica. continua
Marco DI BRANCO
Ore 11.00 Sala LiguriaL'Utopia degli Eliopoliti
Nel 133 a.C. il bacino mediterraneo, dalla Sicilia all’Asia Minore, è attraversato da movimenti e rivolte di schiavi, di indigenti, di contadini poveri. continua
Pasquale MARTINO
Ore 12.00 Sala del Maggior ConsiglioEuropa. Un'altra utopia capovolta? Rileggendo il Manifesto di Ventotene
Quando fu rapita da Zeus, Europa era su una spiaggia fenicia. I suoi fratelli presero il mare e si divisero per cercarla in ogni direzione. continua
Michelangelo BOVERO
Ore 12.00 Archivio StoricoPlatone in Moro e Campanella
Nel descrivere la sua Utopia, termine da lui inventato, Tommaso Moro ha costantemente presente sotto gli occhi la città delineata da Platone nella Repubblica. continua
Giuseppe CAMBIANO
Ore 12.00 Sala LiguriaSull'opera di Charles Fourier
Charles Nicolas Cochin, Louis-Sébastien Mercier e Charles Fourier: dall’utopia dell’antichità all’utopia rivoluzionaria
Nel Mercure de France del 1755, Charles-Nicolas Cochin, uno dei personaggi più importanti del Governo delle Arti nella Francia dell’Ancien Régime, pubblicò un saggio attribuito ad una “compagnia di genti di lettere” che descriveva degli involucri archeologici portati a Parigi nell’anno 2355. continua
Alain SCHNAPP
Ore 15.00 Sala del Maggior ConsiglioUn popolo filosofo o un popolo ridicolo? Democrazia e utopia
La sfida del pensiero utopistico è far quadrare il cerchio della giustizia e del piacere. continua
Giulia SISSA
Ore 15.00 Archivio StoricoUtopia e alchimia. La pietra filosofale
Scopo dell'alchimia, in tutte le culture in cui si è sviluppata, è un ideale di perfezionamento: della materia, dell'organismo umano, e infine anche della personalità dell'operatore. continua
Chiara CRISCIANI
Ore 15.00 Sala LiguriaFuturi e presenti alternativi nella fantascienza
Alla fine dell’Ottocento una proto-fantascienza non ancora separata dalla letteratura mainstream elabora due visioni del futuro contrastanti. continua
Matteo SANFILIPPO
Ore 16.00 Sala del Maggior ConsiglioIl concetto di bene comune, donne e bambini compresi
La conferenza esaminerà testi letterari scritti nei secoli IV e III a.C. nell’Antica Grecia. continua
Reinhold BICHLER
Ore 16.00 Archivio StoricoAdvertising the American Dream/L'evoluzione dei costumi
“Anche voi potrete essere prosperi”. In questa formula si racchiude una delle grandi promesse del Novecento. continua
Ferdinando FASCE, Emanuela SCARPELLINI
Ore 16.00 Sala LiguriaElementi di utopia nelle costituzioni novecentesche
Contiene elementi di utopia ogni costituzione che non si accontenti di definire le presenti conquiste ma guardi alle realizzazioni del futuro e si impegni a renderle concrete. continua
Alessandro TORRE
Ore 17.00 Sala del Maggior ConsiglioUguali e diverse: la rivoluzione femminile
I cambiamenti nelle aspettative e nei comportamenti delle donne, di cui i movimenti delle donne sono stati insieme detonatore ed esito, hanno messo radicalmente in discussione sia assetti sociali, sia rappresentazioni della normalità, apparentemente ovvi e consolidati, se non dati come “radicati in natura”. continua
Elda GUERRA, Chiara SARACENO
Ore 17.00 Archivio StoricoUtopia e populismo
Nell’interpretazione che ne danno i suoi numerosi detrattori, il populismo è equiparato spesso alla demagogia e ridotto ad uno stile di azione politica fondato sull’elargizione di promesse impossibili da mantenere, sull’aggressione verbale contro gli avversari e su esagerazioni e mistificazioni della realtà.
continua
Marco TARCHI
Ore 17.00 Sala LiguriaI luoghi letterari immaginari
La domanda “dove?” è una delle più inquietanti e insieme seducenti che ci si possa porre: da dove veniamo? dove andiamo? qualche volta anche: dove siamo? continua
Anna FERRARI
Ore 18.00 Sala del Maggior ConsiglioUtopia e Lumi
Le epoche di effervescenza utopistica sono quelle in cui i vecchi confini si sgretolano. L'Europa rinascimentale scopre il Nuovo Mondo e sogna, con Thomas More, l'utopia di una società razionale ed egualitaria. continua
Michel DELON
Ore 19.00 Sala CaminoDonne del/nel '68
presentazione dei libri Sessantottine e Ragazze nel ‘68 e dell'ultimo numero di "Leggendaria". Intervengono: Franca Balsamo, Franca Fossati e Silvia Neonato
Ore 21.00 Sala del Maggior ConsiglioL'utopia secondo Charlie Chaplin
Negli anni Trenta, in coincidenza con l’affermarsi del sonoro, Charlie Chaplin abbandona progressivamente la maschera del clown e diventa profeta, “filosofo” utopista. continua
Marco SALOTTI
Ore 22.15 Sala del Minor ConsiglioUtopia al Cinema e produzioni utopiche
proiezioni e incontri sulle chimere cinematografiche e maratona no-stop di cortometraggi e documentari
Incontri con professionisti e proiezioni sulle tante forme utopiche del Cinema italiano e internazionale.
Protagonisti saranno filmaker che, prendendo o spunto dagli ostacoli che l’uomo è costretto ad affrontare per sopravvivere e ispirati dalle sfide alle regole e ai tabù della nostra società, ci riveleranno e mostreranno le loro idee utopiche con progetti filmici già in fase di sviluppo e di produzione. Sul grande schermo vedremo opere internazionali con un occhio di riguardo al cinema di fantascienza e al cinema d’animazione. Società utopiche ideali, film ambientati nel futuro, città immaginarie ma anche luoghi indesiderabili e avvertimenti ascrivibili al genere distopico con richiami a H.G.Wells, George Orwell e Jules Verne.
A cura di Cristiano Palozzi, direttore del Genova Film Festival
Intervengono: Laetitia Mikles, regista franco-americana, sceneggiatrice e critica cinematografica di Positif; Lucio Basadonne e Anna Pollio, registi e produttori; Luca Franco, regista e direttore della fotografia; Federico Mottica, regista; Emanuela Righi, direttrice di produzione
continua