Laboratori e percorsi per le Scuole
10 e 11 aprile dalle ore 9 alle 16, 12 aprile dalle ore 9 alle 13
Ciak, il pranzo è servito
a cura di Associazione ZuccherArteLaboratorio di teatro e cinema intorno a diversi modi, stili e culture dello stare a tavola. Approcci e atteggiamenti nelle diverse epoche storiche, analizzati e sperimentati teatralmente e poi tradotti in immagini fotografiche sfruttando la tecnica del green screen: gli sfondi delle scene rappresentate saranno triclini romani, tavoli da the vittoriani, sontuose tavole imbandite alla corte del Re Sole, o un focolare preistorico, a seconda di dove ci porterà il viaggio nel tempo.
Scuola primaria e secondaria di I grado
Cosa bolle in pentola…
a cura di Antonio PanellaNella letteratura per l’infanzia di tutti i tempi il tema del cibo si intreccia con le storie raccontate: dalle briciole di pane di Pollicino, alla mela avvelenata di Biancaneve, alla casa di Marzapane di Hansel e Gretel. Un percorso di letture animate per allargare lo sguardo sul cibo che nelle diverse epoche si è rivestito di importanti valori simbolici - il cibo che nutre, che manca, che sposta i destini – in fiabe in cui i bambini a loro volta divengono cibo per orchi e streghe, mentre le tavole imbandite alla corte dei re si trasformano in occasione di vendetta se, come nel caso della bella addormentata, una fata non viene invitata a condividere il banchetto.
Scuola infanzia e I ciclo scuola primaria
Enkir, il nonno di tutti i cereali
a cura di Joanna Ritchie in collaborazione con Mulino MarinoIl laboratorio prende le mosse da quello che fu uno dei primi cereali utilizzati dall’uomo, l’enkir, ed esplora le tecniche di lavorazione del grano grazie all’utilizzo di un’autentica macina in pietra.
Un percorso didattico tematico che affronta la filiera del cereale permetterà ai bambini di seguire il chicco di grano seminato nel tardo autunno dal contadino fino alla sua trasformazione in farina e infine in pagnotta.
Scuola primaria
Il cibo dell’anima
a cura di Susanna Groppello – Teatro VelatoUn piccolo viaggio intorno al mondo, accompagnati da storie raccontate dalla notte dei tempi, per conoscere, cucinando insieme, alcuni miti legati all’origine divina del cibo e le cerimonie legate alla semina e al raccolto, per scoprire poi come il cibo, una volta preparato, torni ad essere dono per gli dei e nutrimento per l’anima. Il riso in Asia, il mais in America, le prescrizioni della cucina kosher formano le basi di questo viaggio, che si chiuderà con l’esperienza della cerimonia andina del pachallampe, o semina della patata, preparando tutti insieme le tipiche figurine in pasta di pane offerte alla dea Madre Terra.
Scuola infanzia e primaria
In cambusa per un giorno
a cura del Galata Museo del Mare con Giovanna RocchiUn excursus tra le cambuse e le stive di galee e vascelli: che cosa deve mangiare uno schiavo ai remi per vogare per ore e ore? Quanti barili di rhum sono necessari per una ciurma che deve attraversare l’oceano? In questo laboratorio è la classe che svolge il compito di cambusiere, decide i menu e stiva la nave senza perdere di vista la salute dell’equipaggio.
Scuola secondaria di I e II secondo grado
La dura legge dell’acqua
a cura di Amnesty International con Emanuela MassaUn’attività che permette ai partecipanti di discutere e prendere posizione riguardo alle principali problematiche relative all’emergenza acqua: gestione sostenibile delle risorse idriche, corretta distribuzione, aumento dei consumi e degli sprechi.
Scuola secondaria di I e II grado (biennio)
Mi piace!
a cura del MART – Museo d’Arte Contemporanea di Trento e RoveretoChe differenza c’è tra una cosa buona e una cosa bella? Tra i tanti e diversi tempi del cibo il laboratorio vuole dare risalto soprattutto al ‘tempo della scelta’ e al piacere di scegliere ciò che, nell’arte come nel cibo, ci piace di più e all’importanza di capire perché ci piace.
Scuola primaria
Play Decide
a cura di Associazione Festival della ScienzaUn gioco di ruolo promosso dalla Commissione Europea, che consente di discutere in modo circostanziato e corretto su alcune delle tematiche scientifiche più dibattute dalla società. Agricoltura, alimentazione, ambiente: i tre temi verranno affrontati e condivisi, con la guida di un esperto, per giungere ad una vera e propria delibera, come se fossimo davvero al Parlamento europeo.
Scuola secondaria di II grado
Sapori, ricordi, parole
a cura di Giovanna Eder, Marianna Langella e Giorgia MatareseLa tavola imbandita cambia secondo i tempi, i costumi e le condizioni sociali; è luogo di socializzazione, fonte di aspettative, ma anche di imposizioni gastronomiche sgradite, di divertimento ma anche di disciplina del corpo e del comportamento. In un confronto tra immagini del passato, letture ed esperienze personali e familiari, l’avventura dello stare a tavola raccontata dai ragazzi.
Scuola primaria e secondaria di I grado
Storia scienza e cucina
a cura di Associazione Festival della ScienzaLa storia ci racconta che gli spostamenti di antiche popolazioni hanno avuto un ruolo determinante nella cultura alimentare del nostro paese. Un viaggio verso l’origine della nostra alimentazione.
Scuola primaria e secondaria di I grado
Ultima cena con cozze
a cura di Paola Danovaro ed Elisa PianaUna rivisitazione del domino, costruito prendendo spunto dagli innumerevoli esempi del cibo in pittura e scultura, sarà il punto di partenza per riflettere sul significato della presenza dei cibi nell’iconografia artistica.
Scuola primaria e secondaria di I grado