Bambini e Famiglie




12 e 13 aprile 2014, ore 11.30,17

Dal chicco al pane

Munizioniere
a cura di Joanna Ritchie in collaborazione con Mulino Marino
Un percorso attraverso la filiera della farina intesa come essenza del cibo che porta con sè storia, forme, colori, gusti, profumi e mestieri. Un’attività per ripercorrere il viaggio del chicco di cereale dalla semina fino al suo utilizzo in cucina, passando per l’affascinante momento della macinazione a pietra.
Bambini 5 – 11 anni



12 e 13 aprile 2014, ore 11,16,17

Fiabe in un sol boccone

Munizioniere
a cura di Antonio Panella
Nella letteratura per l’infanzia di tutti i tempi il tema del cibo si intreccia con le storie raccontate: è la fame a spingere i genitori di Pollicino ad abbandonare lui e i fratellini nel bosco, nelle favole al telefono di Gianni Rodari pullulano palazzi di gelato, comignoli di frutta candita e uomini di zucchero e il cioccolato è il desiderio proibito di Willy Wonka bambino. Parole e illustrazioni condurranno i partecipanti in un divertente itinerario in cui il cibo diventa di volta in volta fonte di conoscenza, sorpresa, mistero, sogno, pozione magica o pretesto per giocare…
Bambini 3 – 6 anni



12 aprile 2014, ore 16

Pane, patate, pachallampe

Munizioniere
a cura di Susanna Groppello – Teatro Velato
La storia dei popoli in tavola passa attraverso ricette tramandate da secoli… un piccolo viaggio intorno al mondo condurrà i piccoli partecipanti a scoprire come un gesto quotidiano come la preparazione del cibo nasconda riti, credenze e tradizioni diverse che portano la magia dell'invisibile a tavola. Un laboratorio di cucina che celebrerà la cerimonia andina della semina della patata - il pachallampe - e che si concluderà con la preparazione di figurine in pasta di pane, tipiche della tradizione dell’America Latina, secondo una ricetta ricca di aneddoti e significati ancestrali.
Bambini 5 – 11 anni



12 aprile 2014, ore 16

Saperi e sapori

Munizioniere
a cura di Maurizio Sentieri
I gusti e le preferenze alimentari sono profondamente influenzati da ragioni antropologiche e culturali che si perdono nella notte dei tempi... Perché istintivamente si rifiutano i cibi amari? E perché molto spesso gli alimenti molli generano repulsione? Un incontro esperienziale in cui le risposte saranno “assaggiate” dai partecipanti e comprovate grazie alla degustazione di finger food.
Adulti e ragazzi a partire dagli 11 anni



12 aprile 2014, ore 17

Sardine sotto sale

Munizioniere
| in collaborazione di Acquario Genova
Un’attività tutta pratica per conoscere da vicino un pesce semplice ma ricco di proprietà, la sardina, imparare a eviscerarla e a prepararla per la lunga conservazione, ripercorrendo la storia di una ricetta tipicamente ligure che nel tempo ha viaggiato lungo le vie del sale. Durante il laboratorio verranno presentate le specie di pesce più diffuse nel Mar Ligure e verso le quali è preferibile orientare i propri acquisti al fine di garantire un futuro al nostro mare e alla pesca.
Bambini 5 – 11 anni



13 aprile 2014, ore 16

Dall’Orto all’Arte

Munizioniere
a cura di Bice Perrini
Un workshop che, partendo dal colore naturale dei cibi e giocando con i 5 sensi, guida alla creazione di una tavolozza multisensoriale di pigmenti commestibili composta da verde zucchina, rosso barbabietola, arancione carota, e giallo peperone…
Confrontandosi con le immagini di grandi pittori della storia dell’arte e utilizzando pennelli intinti in variopinte salse di verdura, bambini e famiglie si cimenteranno nella realizzazione di piccole opere d’arte tutte da mangiare.
Bambini 5 - 11 anni